Quantcast
Channel: Ultime Notizie - Vesuvio Live
Viewing all 52110 articles
Browse latest View live

De Nicola, ex medico Napoli: “Tante critiche da chi mi voleva fuori, ora vi dico la verità…”

$
0
0

Alfonso De Nicola ha lasciato il Napoli. Una notizia che ha spiazzato, in quanto il medico azzurro ha accompagnato il Napoli per circa 15 anni, spesso compiendo dei veri e propri miracoli su alcuni giocatori, aiutandoli con metodi efficaci a recuperare la propria forma fisica in tempi brevissimi, come nel caso di Milik. Eppure dalla prossima stagione De Nicola non sarà più con il Napoli. Qualcuno, i più criticoni e malpensanti hanno subito scoccato frecce avvelenate verso la società, caricandole di tutte le colpe. Invece il dottore, in un'intervista rilasciata a Il Mattino ha provato a spiegare quella che è stata la realtà dei fatti. Innanzittuto ha da subito chiarito che "l'infortunio di Ospina" non è stata la causa scatenate di questo addio. Il portiere rimediò un brutto colpo alla testa con tanto di sversamento di sangue durante uno scontro di gioco in Napoli-Udinese del 17 marzo. Il portiere un pò stordito provò a restare in campo per circa 40 minuti, fino a svenire quasi al termine del primo tempo. Così il medico ha ricostruito quello che è stato l'effettivo retroscena di tutta la vicenda: "Fu giusto lasciarlo in campo, aveva solo subito una piccola ferita. Sarebbe stato facile farlo sostituire, ma ho visto la cosa con coraggio e non ho sbagliato perché non era altro che un taglietto. Le critiche sono arrivate da chi non vedeva l’ora di darmi addosso, forse ero diventato ingombrante". Anche sul rapporto "conflittuale" con Ancelotti e De Laurentiis, ipotesi che sono state fatte da tanti, De Nicola ha prontamente smentito così: "Ancelotti? E’ venuto da me per tanti consigli per la famiglia. E’ sempre stato affettuoso e fraterno con me.  ADL? Mi considera di famiglia, per me è come un padre. E’ convinto per me che sia meglio uscire adesso". Inoltre anche De Nicola aveva già cominciato a pensare di lasciare il Napoli, già tempo addietro ma fu una persona a convincerlo a continuare: "Già l’ultimo anno di Sarri dovevo andare , fu la telefonata di Maurizio a farmi restare. Mi disse di restare per provare a vincere insieme lo scudetto". Ha concluso: "Era giusto concentrarmi al 100% in questa struttura, pensare al futuro anche dei miei figli. Mi piace la ricerca, la formazione e la prevenzione. Ho sacrificato il mio vecchio centro di Cerreto per il Napoli, ora è giusto pensare alle mie attività".  

L'articolo De Nicola, ex medico Napoli: “Tante critiche da chi mi voleva fuori, ora vi dico la verità…” proviene da Vesuvio Live.


Raffaele Cantone: “Le Universiadi sfatano i luoghi comuni sulla corruzione”

$
0
0

cantone universiadi

cantone universiadiNapoli - Le Universiadi che stanno per essere inaugurate questa sera a Napoli hanno messo a dura prova la macchina organizzativa. Un evento tanto imponente necessitava di grande logistica per essere portato a compimento e, soprattutto, di grandi controlli per evitare che foraggiasse la criminalità organizzata. Il modello di vigilanza collaborativa messo a punto dall’Autorità nazionale anticorruzione, come sottolinea l’Anac, “segna un nuovo successo in tema di grandi eventi”. Un successo che la stessa Autorità ha spiegato in una nota: "La scorsa estate il ritardo accumulato nell’organizzazione delle Olimpiadi universitarie – sottolinea l’Anac – era tale da aver addirittura fatto ventilare l’ipotesi di un rinvio al 2021 della manifestazione. Per merito anche di una fruttuosa sinergia istituzionale con enti locali e struttura commissariale, è stato invece possibile realizzare un insperato recupero sul cronoprogramma”. L’Autorità anticorruzione si è occupata della verifica preventiva di tutti gli appalti legati alla manifestazione (in prevalenza riqualificazione di impianti sportivi), con l’obiettivo di prevenire infiltrazioni criminali e corruttele. A svolgere materialmente i controlli è stata l’Unità operativa speciale, la task force della Guardia di Finanza altamente specializzata in appalti che opera all’interno dell’Anac. I finanzieri della Uos hanno controllato 144 appalti, per un importo di 205 milioni di euro. Nel complesso sono 323 i pareri di legittimità formulati (quasi tutti accolti dalla struttura commissariale), in media emessi dopo appena due giorni dalla ricezione della documentazione. “La vicenda delle Universiadi è emblematica perché sfata il luogo comune, tanto in voga oggigiorno, secondo cui i controlli e il rispetto delle regole provocano ritardi: è vero esattamente il contrario, come dimostra quanto accaduto – afferma il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone -. Ancora una volta, grazie anche all’intervento dell’Anac, una manifestazione che rischiava di naufragare si svolgerà regolarmente e senza nessuna deroga sul rispetto della legalità”.

L'articolo Raffaele Cantone: “Le Universiadi sfatano i luoghi comuni sulla corruzione” proviene da Vesuvio Live.

Caso Sea Watch, Luigi de Magistris: “Questo Governo è abbondantemente scaduto”

$
0
0

luigi de magistris carola rackete

luigi de magistris carola racketeContinua a far discutere la scarcerazione del capitano della Sea Watch Carola Rackete. Anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha fatto delle dichiarazioni sulla vicenda, in particolare sulle affermazioni di Luigi di Maio e Matteo Salvini. Il ministro dell'Interno si è detto "indignato" e "schifato" per la decisione presa dalla magistratura. Il ministro del Lavoro si è detto "sorpreso" per la decisione sulla capitana della Sea Watch. Luigi de Magistris si pone in conflitto con il pensiero di entrambi. "Io trovo inaccettabili le affermazioni di Matteo Salvini in spregio totale all'indipendenza e autonomia delle decisioni dei magistrati e quindi ricalca bene il linguaggio che ci hanno abituato molti politici del nostro paese. Sono spiacevolmente, ma non meravigliato, delle dichiarazioni dello sgabello politico di Salvini che è Di Maio. Ha parlato di sorpresa, meraviglia, sconcerto, nei confronti di questo provvedimento della magistratura. Io penso che lo Stato stia perdendo il senso dell'equità e della misura, il senso della divisione dei poteri previsto dalla magistratura. Trovo molto grave che vi sia una direzione politica sempre più pregnante delle articolazioni dello Stato. Trovo inquietante che sia passato per normale che una persona che salva vite umane viene arrestata e che una persona che fa arrestare tante persone in balia del mare e dello Stato diventa depositario della legalità formale. Con la decisione il giudice di Agrigento credo si ristabilisce la dignità e l'autorevolezza del diritto. Un ministro dell'Interno che ha la direzione politica delle forze di polizia deve portare rispetto per le decisioni che non condivide della magistratura. Stiamo ad un livello così scadente che credo che questo governo per quanto ci riguarda sotto il profilo della dignità dello Stato è abbondantemente scaduto." Non le manda a dire, dunque, de Magistris che anche se non si è d'accordo con una decisione della magistratura, bisognerebbe usare un linguaggio diverso e portare rispetto per il lavoro degli altri.

L'articolo Caso Sea Watch, Luigi de Magistris: “Questo Governo è abbondantemente scaduto” proviene da Vesuvio Live.

Napoli, inchiesta corruzione e camorra: tra gli indagati anche un consigliere municipale

$
0
0

Antonio Di Dio, consigliere della Decima Municipalità di Napoli Fuorigrotta e Bagnoli, è tra i destinatari di un'ordinanza eseguita dalla Polizia di Stato, coordinata dalla Procura di Roma. Infatti il politico di 66 anni spunta tra i nomi di coloro che nell'ambito di questa indagini, sarebbero accusati di corruzione e legami con la camorra. Di Dio venne eletto nel 2016 ottenendo anche un grandissimo consenso da parte dei cittadini. Infatti ottenne 377 preferenze. E per tale motivo risultò  il candidato più votato della lista "Solo Napoli", che appoggiava il sindaco uscente Luigi de Magistris, e tra i più votati in assoluto. Insieme oltre al consigliere sono stati messo in arresto anche: il gip di Ischia Alberto Capuano, magistrato di 60 anni in servizio presso la sede distaccata sull’isola del Tribunale di Napoli, l’imprenditore Valentino Cassini e il pregiudicato Giuseppe Liccardo, ritenuto da investigatori ed inquirenti vicino al clan Mallardo di Giugliano. Gli arresti domiciliari sono invece stati disposti nei confronti di Elio Bonaiuto, avvocato del foro di Napoli.

L'articolo Napoli, inchiesta corruzione e camorra: tra gli indagati anche un consigliere municipale proviene da Vesuvio Live.

Vende droga sulla litoranea di Torre del Greco: arrestato lo spacciatore

$
0
0

via Litoranea

via Litoranea Spacciatore arrestato dopo essere stato colto in flagrante sulla litoranea di Torre del Greco. È successo questa mattina, un uomo di mezza età è stato visto dai carabinieri della sezione radiomobile. Il 50enne infatti si stava accingendo a vendere due dosi di crack per un totale di 1,2 grammi. I carabinieri hanno assistito alla scena che è avvenuta dinnanzi ad un bar sulla litoranea di Torre del Greco. Lo spacciatore non ha avuto neanche il tempo di scappare che le forze dell'ordine sono prontamente intervenute. Una volta arrestato, i carabinieri tramite la perquisizione di routine hanno trovato altri 2,6 grammi di crack, e 400 euro. Proventi che hanno subito ipotizzato che provenissero dal suo traffico illegale. Non si sa ancora se fosse lì già in passato ma si attenderanno sviluppi. Intanto non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia. Nelle nostre città lo spaccio di droga è una realtà. Non facile da accettare e difficile da combattere. Ma pur sempre una realtà. Inoltre il fatto che sia successo in piena mattinata, e sul lungomare, diventa un fattore di rischio anche per i più giovani.

L'articolo Vende droga sulla litoranea di Torre del Greco: arrestato lo spacciatore proviene da Vesuvio Live.

Universiadi: da Insigne a Meret, i nomi dei possibili tedofori del San Paolo

$
0
0

san paolo universiadi

san paolo universiadiA poche ore dall'inizio dei campionati riservati agli studenti universitari di tutto il mondo, le Universiadi,  resta l'incertezza sull'ultimo tedoforo che accenderà il braciere che arderà per tutta la durata dell'evento: da indiscrezioni  non confermate potrebbe trattarsi di Lorenzo Insigne, attaccante e capitano della squadra napoletana o del giovane portiere del Napoli, Alex Meret, entrato in squadra dal 2018. Non manca, invece, chi parla della partecipazione, nelle vesti di ultimo tedoforo, del presidente della Fisu Oleg Matytsin o di Sara Simeoni, atletista italiana, medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Mosca nel 1980 nonché vincitrice per ben due volte alle Universiadi nel salto in alto. A dare inizio ufficialmente all'evento sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che questa sera sarà presente alla cerimonia inaugurale allo stadio San Paolo. L'evento tanto atteso dalla città partenopea e non solo, ha interessato anche l'allestimento dell'intera città che, addobbata a festa di luci e colori dal direttore creativo della cerimonia, Marco Balich, ha incuriosito migliaia di persone:  oltre 25 mila i biglietti venduti, spettatori da ogni parte del mondo che si sono accaparrati gli ultimi posti disponibili per assistere alla cerimonia d'apertura che verrà trasmessa in diretta alle ore 21 su Rai 2. In occasione dell'evento, all'esterno dello stadio San Paolo, ci sarà anche una delegazione dei lavoratori dell'azienda Whirlpool con l'intento di portare all'attenzione degli spettatori ma anche, e soprattutto, dei rappresentati istituzionali, la crisi del lavoro nonché le sorti indecifrabili della fabbrica sita a Napoli. Ci si aspetta una affluenza turistica disarmante i cui primi effetti si registrano, appunto, nel capoluogo, sia per assistere al grande spettacolo dei giochi della trentesima edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare, sia data la forte curiosità di scoprire le novità del San Paolo rinnovato. I nuovi seggiolini, ove cinque sono i colori dominati (bianco, giallo, grigio, blu, ma soprattutto l'azzurro), la nuova pista, anche questa rigorosamente azzurra, le nuovi luci e i due grandi maxischermi sono al centro dell'interesse mediatico.

L'articolo Universiadi: da Insigne a Meret, i nomi dei possibili tedofori del San Paolo proviene da Vesuvio Live.

Carola Rackete messa in libertà: i motivi che hanno causato la decisione del giudice

$
0
0

carola rackete sea watch

carola rackete sea watchLa comandante della Sea Watch Carola Rackete è stata rilasciata dalla procura di Agrigento. Il GIP infatti non ha convalidato l'arresto e non ha avanzato nessuna misura cautelare. Si è tanto discusso  di questa giovane ragazza. L'Italia era divisa in due. Chi voleva l'arresto e chi voleva la sua liberazione. Hanno vinto coloro che speravano nel rilascio perché secondo il GIP di Agrigento, Alessandra Vella, la comandante ha agito adempiendo il suo dovere. Mentre il ministro Salvini si mostra molto deluso. La scelta di sbarcare a Lampedusa inoltre non era un'opzione, ma l'unica via percorribile. Le alternative infatti prendono il nome di Libia e Tunisia che non sono ritenuti porti sicuri. Per quanto riguarda il reato di resistenza a nave da guerra, un'accusa portata avanti dalla procura, il GIP ha dichiarato che il fatto non sussiste poiché la motovedetta della finanza speronata non è una nave da guerra. Nonostante ciò però la comandante della Sea Watch non potrà lasciare il Belpaese fino al 9 luglio, quando verrà interrogata dai PM sull'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.

L'articolo Carola Rackete messa in libertà: i motivi che hanno causato la decisione del giudice proviene da Vesuvio Live.

Universiadi, la torcia è arrivata al Mann: svetta tra le statue dei Tirannicidi

$
0
0

La torcia delle Universiadi 2019 è arrivata al Museo Archeologico di Napoli. Svetta nella Sala dei Tirannicidi, Armodio e Aristogitone. Ad accoglierla c'era il direttore Paolo Giulierini, mentre turisti e visitatori hanno ammirano la fiaccola insieme ai magnifici reperti del Mann. Oggi pomeriggio la torcia lascerà il museo per raggiungere lo stadio San Paolo, dove si terrà stasera la cerimonia di apertura dell'Universiadi 2019. Ieri pomeriggio invece la fiaccola ha fatto il giro del centro storico e del lungomare di Napoli, accolta dal sindaco Luigi De Magistris e da una folla festante a piazza Municipio. La torcia ora è esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nell’ambito della mostra Paideia”.

L'articolo Universiadi, la torcia è arrivata al Mann: svetta tra le statue dei Tirannicidi proviene da Vesuvio Live.


La piccola Diana in cerca di un midollo: l’appello del papà ai napoletani

$
0
0

Napoli - Nella giornata del prossimo sabato 6 luglio, i genitori della piccola Diana allestiranno dei gazebo a Piazzale Tecchio. La piccola Diana ha 6 anni e soffre di aplasia midollare di grado severo. Una malattia rarissima che colpisce solamente 2 persone su 1 milione. Il fato è nefasto, ha attaccato Diana. La bimba ora ha bisogno di un trapianto di midollo. Un trapianto che in realtà doveva avvenire nelle scorse giornate. Purtroppo però la donatrice all'ultimo momento ha ritirato la sua volontà. Per questo motivo sabato di fronte allo Stadio San Paolo (messo a nuovo per le Universiadi) verranno allestiti dei gazebo dall'Admo, l'Associazione donatori di midollo osseo, per il prelievo dei tamponi salivari. Il papà di Diana spera nella solidarietà dei napoletani, ma anche dei tanti turisti in città per via dell'evento sportivo. Non a caso è stato un scelto un luogo dove si prospetta una grandissima affluenza. D'altronde anche la piccola Diana ama lo sport. Nonostante i soli 6 anni è un'amante dei cavalli e dell'equitazione. Il papà racconta infatti di come sia diventata la mascotte di una scuderia di Agnano. Insomma sport e vita non sono mai stati così intrecciati. Ci auguriamo che sabato prossimo possa portare delle buone nuove notizie a tutta la famiglia. Queste le parole del papà della bimba riportate da Ansa: "Mi rivolgo ai napoletani che in altre circostanze hanno dimostrato la loro solidarietà ma soprattutto alle migliaia di giovani da tutto il mondo che sono in città per i Giochi. Sono loro i potenziali donatori."

L'articolo La piccola Diana in cerca di un midollo: l’appello del papà ai napoletani proviene da Vesuvio Live.

Video. Universiadi 2019, cosa mangiano gli atleti e i loro cibi preferiti

$
0
0

Universiadi e alimentazione, ma cosa mangiando davvero i giovani atleti impegnati dell'evento? Ogni giorno vengono preparati almeno 3000 piatti per gli atleti che, da ogni parte del mondo, si sono recati qui a Napoli per la trentesima edizione manifestazione sportiva multidisciplinare. Gli sportivi sono ospitati dal campus universitario di Fisciano, dove, ogni giorno. vengono preparati ogni tipo di pietanze e menù per meglio aderire non solo alle esigenze sportive di ogni singolo atleti, ma per meglio rispondere anche alle esigenze culturali della persona che si cela dietro l'atleta. La brigata, composta da 60 collaboratori capitanati dal capo chef Salvatore, hanno messo a disposizione ben cinque menù differenti: uno locale, uno mediterraneo, uno asiatico, uno allal, ispirato alla religione mussulmana, ed un altro vegetariano, ma non senza difficoltà. Infatti, come affermato dallo stesso capo chef ai microfoni del TG3, i piatti più difficili sono stati sicuramente quelli di origine asiatica e araba come la mansaf o la samosa. Per il resto i menù scelti dagli atleti variano moltissimo, prediligendo, tuttavia, la cucina mediterranea. Pollo, carne bianca, primi piatti a base di verdure come zucchine, melanzane e peperoni lasciano però il primato al vero piatto forte, il più richiesto fra tutti: la mozzarella. Protagonista di quasi ogni pasto è infatti la mozzarella di bufala campana che ha stregato chi, prima di questo evento, non l'aveva mai provata. Non poteva mancare la pizza napoletana nel menù messo a disposizione di tutti tanto che, alcuni giorni fa, è stata fatta una pizza lunga tre metri per soddisfare il palato di molti. Ma non solo la varietà dei cibi messi a disposizione sbalordisce: le curiosità attengono anche agli orari in cui i singoli atleti si "mettono a tavola". I giapponesi sono sempre i primi: alle 06:00 del mattino già proti a fare colazione e alle 11:30\12:00 sono già pronti per il pranzo. Mentre ciò che lascia meravigliati sono anche le abitudini culturali che accompagnano i pasti delle singole culture: il Sudafrica ad esempio, prima di ogni pranzo, si riuniscono in una sorta di abbraccio per una preghiera all'unisono.

L'articolo Video. Universiadi 2019, cosa mangiano gli atleti e i loro cibi preferiti proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019, trasporti pubblici potenziati e orari prolungati: le tratte

$
0
0

Napoli - A partire da oggi, in vista della cerimonia d'apertura delle Universiadi. Fino al termine delle stesse, ci saranno dei cambiamenti per quanto riguarda i trasporti. Servizi potenziati e orari prolungati.

La Regione Campania e l’Agenzia Regionale delle Universiadi hanno programmato e finanziato un potenziamento del servizio di TPL. Consentendo di raggiungere le sedi degli eventi ed il rientro serale.

Si inizia il 3 luglio in occasione della Cerimonia inaugurale al termine della quale gli spettatori potranno usufruire fino alle 01.30 dei servizi della Linea 2 della Metropolitana di Trenitalia, che prolungherà fino a quell'ora il servizio ferroviario ordinario con cadenza ogni 15 minuti sia per Napoli S. Giovanni - Barra che per Pozzuoli. Analogo servizio sarà effettuato da Cumana, sulla tratta Montesanto – Mostra (con frequenza ogni 20 minuti) e Circumflegrea, sulla tratta Montesanto – Pianura (con frequenza ogni 30 minuti); ANM prolungherà il servizio della linea 502 (con frequenza ogni 15 minuti).

Nei giorni successivi e fino alla giornata di chiusura saranno potenziati e prolungati i servizi per collegare le sedi degli eventi sportivi nei giorni di effettuazione delle gare:

       e di collegamento con Mercogliano ed Atripalda;

  • Caserta stadio Pinto e Stadio del nuoto: servizi CLP (https://www.clpbus.it/2019/06/25/universiadi-2019/)- prolungamento fino alle ore 22.00 o 24.00 (secondo le esigenze) delle linee urbane di Caserta 101 e 102; istituzione di una navetta tra la stazione ferroviaria ed i due impianti sportivi; intensificazione della linea extraurbana 4 di collegamento con S. Marco Evangelista e S. Nicola la Strada ;
  • Aversa PalaJacazzi: prolungamento fino alle ore 23.00 della linea M13 di CTP (http://www.ctp.na.it/dettaglinews.asp?ID=896) di collegamento con Napoli (p.zza S. Francesco) e della linea 9 di CLP con Caserta (transito per Marcianise);

L'articolo Universiadi 2019, trasporti pubblici potenziati e orari prolungati: le tratte proviene da Vesuvio Live.

Orrore in famiglia, atti di sadismo su bimba di 3 anni: arrestato compagno della madre

$
0
0

Orrore a Caserta, dove un uomo di 44 anni è stato fermato ed è finito agli arresti domiciliari per maltrattamenti e lesioni commesse nei confronti della figlia di 3 anni della compagna. La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha convalidato il fermo per l'uomo che si sarebbe reso responsabile di comportamenti tali - scrive il giudice e come riporta Ansa - da "rasentare il sadismo, cagionanti non solo lesioni fisiche, ma anche, inevitabilmente, nocumenti psicologici avendo alterato gravemente l'umore ed il comportamento". Dopo la segnalazione fatta dalle maestre della scuola dell'Infanzia di Caserta, i genitori della bimba residenti a Casagiove (Caserta) sono stati fermati perché indiziati di lesioni aggravate nei confronti della figlia. La piccola si era presentata a scuola più volte con vistose ecchimosi e lividi estesi su più parti del corpo. Non è la prima volta purtroppo che accade un episodio del genere, negli ultimi tempi sono state molte le piccole vittime di maltrattamenti in famiglia, non ultimo il piccolo Giuseppe di Caivano, ucciso di botte dal patrigno e la piccola Jolanda, strangolata a soli 8 mesi dal padre.

L'articolo Orrore in famiglia, atti di sadismo su bimba di 3 anni: arrestato compagno della madre proviene da Vesuvio Live.

WhatsApp, Instagram e Facebook down, non funzionano: cosa sta succedendo

$
0
0

Dalle 15 di oggi gli utenti hanno segnalato malfunzionamenti in Italia, Usa e Sudafrica sui social network WhatsApp, Instagram e Facebook. Secondo DownDetector gli utenti non riescono a caricare storie e nemmeno foto e video. Su WhatsApp non scarica i messaggi audio mentre sono spariti i filtri da Instagram. Un portavoce di Facebook ha dichiarato: «Siamo consapevoli che alcune persone hanno difficoltà a caricare file sulle nostre app. Stiamo lavorando perché le cose tornino alla normalità il prima possibile».

L'articolo WhatsApp, Instagram e Facebook down, non funzionano: cosa sta succedendo proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: al via la cerimonia inaugurale al San Paolo. Diretta su Rai 2

$
0
0

san paolo universiadi

san paolo universiadiAl via alla cerimonia inaugurale delle Universiadi di Napoli 2019. Un evento che non sarà solamente una grossa e gioiosa manifestazione di Sport, ma una vera e propria occasione per il rilancio della città Partenopea. Tutti ormai attendono la grande cerimonia, la quale prevede la partecipazione di ospiti d'onore come il cantante Andrea Bocelli e il calciatore Lorenzo Insigne. Allo spettacolo parteciperanno più di 800 tra figuranti e performer. A coadiuvarne il lavoro saranno poi ben 550 volontari. L'organizzazione ha poi deciso di permettere a 40 migranti di portare le bandiere delle varie nazioni partecipanti. A sfilare con gli atleti di tutto il mondo quindi, vi saranno questi "napoletani acquisiti". Quello dell'immigrazione e della solidarietà sono due temi principali delle Universiadi di Napoli 2019. Gli stessi sono stati argomenti molto discussi negli scorsi giorni, con la vicenda della Nave Sea Watch 3 e del suo Capitano carola Rackete. Insomma, auguriamo a tutti una buona visione e una buona Universiade Napoli 2019!

L'articolo Universiadi 2019: al via la cerimonia inaugurale al San Paolo. Diretta su Rai 2 proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: Partenope vola sul San Paolo gremito e dà il via alla cerimonia

$
0
0

[caption id="attachment_299062" align="aligncenter" width="600"] dav[/caption] Si da inizio alla cerimonia d'apertura della Universiade di anpoli 2019. Il tutto sembra eeser entrato già nel vivo della gioia sportiva. La cerimonia si è finalmente aperta dinanzi ad uno Stadio San Paolo gremito, potremmo dire quasi del tutto esaurito. Alla cerimonia si è dato inizio con un countdown tutto speciale. Si sono utilizzati infatti i numeri della smorfia napoletana, una delle nostre tradizioni. In seguito ad accogliere il pubblico partenopeo è stata la sirena Partenope, la quale ha volato sul cielo di Fuorigrotta e ha avvolto sto le sue brame tutti gli spettatori e i figuranti presenti sull'erba. In seguito il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha dato il benvenuto alle persone presenti allo Stadio. Il Sindaco infatti ha accolto tutti con parole di solidarietà, accoglienza e con un caloroso "Benvenuti Uagliù". Un modo bello e particolare di salutare tutti, anche se i fischi non sono mancati per lui.  

L'articolo Universiadi 2019: Partenope vola sul San Paolo gremito e dà il via alla cerimonia proviene da Vesuvio Live.


Universiadi 2019: maglia di Maradona sventolata dagli atleti argentini

$
0
0

[caption id="attachment_299065" align="aligncenter" width="590"] dav[/caption] La Cerimonia d'Apertura delle Universiadi 2019 è oramai nel pieno dello spettacolo. Hanno iniziato a sfilare gli atleti delle varie nazioni partecipanti. Ricordiamo che gli stessi sono accompagnati da ben 40 immigrati, i quali portano con sè le bandiere delle varie Nazioni in gara. Molto curiosa è stata la trovata degli atleti argentini, i quali hanno deciso di esporre la maglia numero 10 di Diego Armando Maradona. Il gesto, anche abbastanza inaspettato da tutti, è stato apprezzato dal pubblico dello Stadio San Paolo. A tal punto, da essere indotto a scoppiare in un lungo applauso verso questa squadra straniera, che però a Napoli vuol dire molto di più che Sud America. Oggi si sono anche festeggiati i 35 anni dell'arrivo di Maradona a Napoli, presso le file della suqdra azzurra. Da lì a qualche anno sarebbe poi arrivata la lunga scia di successo e di vittorie. Tra le stesse, ricordiamo i due scudetti e la Coppa Uefa.

L'articolo Universiadi 2019: maglia di Maradona sventolata dagli atleti argentini proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019, fischi e applausi per De Magistris: “Napoli è una città che accoglie”

$
0
0

[caption id="attachment_299068" align="aligncenter" width="590"] dav[/caption] Il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha dato inizio alla Cerimonia inaugurale delle Universiadi di Napoli 2019. Il Sindaco ha voluto parlare agli spettatori di solidarietà, di come Napoli sia una città, o meglio una metropoli, tra le più accoglienti e solidali al Mondo. "Napoli è una città solidale, un città accogliente che si fa amre. Benvenuti Uagliù". Queste parole (le quali sono state pronunciate sul palco con indosso la fascia tricolore) hanno suscitato i dei pareri abbastanza contrastanti. Dagli spalti infatti, da un lato una parte del pubblico ha deciso di fischiare sonoramente, per coprire le dichiarazioni espresse dal Sindaco De Magistris. Un altro lato dello stadio San paolo ha deciso di tributare omaggio al Sindaco, decidendo di dedicargli un applauso. Ora non ci sembra il caso di fare polemiche sterili di questo tipo, oggi proprio che è una giornata di festa e di celebrazione dello sport e delle sue manifestazioni.

L'articolo Universiadi 2019, fischi e applausi per De Magistris: “Napoli è una città che accoglie” proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: Ciro Ferrara fischiato dal pubblico del San Paolo

$
0
0

Poco prima della Cerimonia d'Apertura delle Universiadi, molti degli spettatori (presenti allo Stadio San Paolo di Napoli) hanno fischiato Ciro Ferrara. L'ex Calciatore di Napoli e Juventus (mai molto apprezzato per questo motivo, soprattutto in quanto partenopeo d'origine) era stato inquadrato dallo schermo principale del campo sportivo. Così buona pèarte dello stadio ha deciso di far partire fischi e sberleffi nei suoi confronti. Probabilmente i tifosi hanno ricordato il suo passato nelle file bianconere. Ricordiamo come questo sia un tema caldo. Dopo il passaggio di Maurizio Sarri (ex grande allenatore della squadra calcistica del Napoli) alla Juventus infatti, i tifosi partenopei sembrano non parlare d'altro. In questo senso hanno dunque ridato vita a vecchi rancori rivolti ad ormai ex campioni, come Ciro Ferrara. Quest'ultimo poi sembra non aver apprezzato molto il gesto di parte degli spettatori, come è normale che sia da un lato. Ancor prima dell'inizio quindi, la cerimonia sembra già suscitare discussioni e polemiche.

L'articolo Universiadi 2019: Ciro Ferrara fischiato dal pubblico del San Paolo proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: Italia in campo. Trionfo del San Paolo per gli azzurri

$
0
0

[caption id="attachment_299077" align="aligncenter" width="600"] sdr[/caption] Ultima per ordine di sfilata, ma prima per numero di atleti partecipanti, l'Italia ha fatto la sua entrata all'interno dello stadio San Paolo, per l'apertura della Cerimonia inaugurale delle Universiadi 2019. Gli atleti della Nazionale italiana sono stati accolti dal pubblico della struttura sportiva partenopea. Il pubblico li aspettava da tempo, dato che hanno in primis sfilato le altre nazioni. Tra di esse, un'ovazione molto calorosa è stata riservata in modo particolare a Brasile e Argentina. Gli atleti di quest'ultima hanno anche sventolato la maglia di Maradona. Altri Stati invece, come la Germania e la Francia sono stati accolti tra i fischi e i malumori degli spettatori della Stadio San Paolo. Su tale reazione, probabilmente avranno influito gli utlimi casi politici riguardanti le politiche di immigrazione. Lo Stadio partenopeo ha fatto sentire forte infatti il suo dissenso verso le loro bandiere. Per il resto, l'accoglienza del pubblica sembra esser stata buona.

L'articolo Universiadi 2019: Italia in campo. Trionfo del San Paolo per gli azzurri proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: Pubblico canta l’inno di Mameli. Sventola il Tricolore al San Paolo

$
0
0

[caption id="attachment_299080" align="aligncenter" width="600"] sdr[/caption] I napoletani hanno deciso di non contestare l'inno italiano, bensì di cantarlo a gran voce. Così Napoli ha deciso di rinnovare il suo sentimento patriottico e di appartenenza. A seguito dell'entrata degli atleti italiani (i quali si sono sentiti anche intonare O' Surdato 'Nammurato), Malika Ayane ha cantato la famosa canzone di Toto Cutugno, intitolata L'Italiano.  In seguito, accompagnata da un gruppo della banda dei carabinieri e da alcuni bersaglieri, Bebe Vio ha portato sul campo il Tricolore. Così per un attimo, mentre i Carabinieri hanno intonato l'Inno di Mameli, i due Corazzieri hanno issato la bandiera in sù all'asta. Tutto il pubblico è sembrato cantare l'inno italiano. Bisogna scongiurare (e probabilmente è meglio così) eventuali fischi. Il pubblico ha dimostrato una grande prova di appartenenza e di non fare polemica. Una dote che al resto d'Italia a volte manca, ma che qui non è sembrata disattendersi. Insomma, una figura da veri napoletani.

L'articolo Universiadi 2019: Pubblico canta l’inno di Mameli. Sventola il Tricolore al San Paolo proviene da Vesuvio Live.

Viewing all 52110 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>