Quantcast
Channel: Ultime Notizie - Vesuvio Live
Viewing all 52110 articles
Browse latest View live

Laurea ad honorem a don Antonio Loffredo: tra gli autori della rinascita del Rione Sanità

$
0
0

[caption id="attachment_298817" align="aligncenter" width="600"]don antonio loffredo Foto di Rosanna Laudanno, Consigliere II Municipalità[/caption] Siamo nel Rione Sanità, quartiere napoletano albergato da luci e ombre, finito sui giornali e alla tv per spiacevoli vicende di cronaca, senza andare troppo indietro nel tempo guardiamo  quella dello scorso 18 giugno che ci pone davanti a un problema educativo-sociale, o alla presenza della malavita. Ma il Rione Sanità, fortunatamente, non è solo questo. È anche quello del suggestivo "Cimitero delle fontanelle", delle pizzerie Starita e Concettina ai Tre Santi, e della pasticceria Poppella, portavoci di una tradizione culinaria che attira e incanta tantissimi turisti. È quella del bellissimo docu-film di Luca Rosini "La paranza della bellezza". Oggi, il Rione Sanità, tra le tante cose, è anche il luogo in cui si premia la legalità, la prospettiva futura, il bene. Stiamo parlando della laurea ad honoris causa in Architettura, conferita dall'Università della Federico II a padre Antonio Loffredo che opera proprio in quella zona. Nel suo discorso don Antonio Loffredo ha evidenziato l'importanza di un lavoro costante e attento che ha portato il Rione a non essere solo citato per eventi negativi, ma anche per un brulicare di cultura, impegno sociale e desiderio di riscatto. Qualcosa è stato già fatto, ma bisogna fare ancora tanto. Questo non spaventa l'ottimista parroco che invita a non aver paura del futuro. Il parroco ha, inoltre, portato alla luce la splendida e fruttuosa attività di molti giovani in diverse piccole cooperative con positive ricadute sul tessuto commerciale della comunità territoriale. La cooperazione intesa e vissuta, prima ancora che come forma giuridica, come esperienza di vita. Il Rione Sanità, ha insegnato che bisogna assumersi la responsabilità, che bisogna guardare alle urgenze e alle priorità che un tessuto sociale lascia intravedere tra le sue trame. Il lavoro di Don Antonio è stato quello di risvegliare la coscienza e il senso di appartenenza delle persone del posto che hanno poi sentito la necessità di seguirlo in questo suo progetto di riqualificazione del territorio. Un progetto che mette al centro l'uomo e la sua dimensione spirituale e individuale, ma soprattutto quella collettiva che si esprime e trova il suo spazio nelle strutture della città. Un lavoro che ha commosso e convinto tutti, anche Michelangelo Russo, direttore del Dipartimento di Architettura della Università di Napoli Federico II che ha definito la sua azione non solo mirata al benessere e condizioni di maggiore vivibilità, ma anche di sviluppo della comunità. Il progetto prevede: il restauro e la riqualificazione della Catacombe di San Gennaro,  attività arredo urbano e il recupero di spazi pubblici.

L'articolo Laurea ad honorem a don Antonio Loffredo: tra gli autori della rinascita del Rione Sanità proviene da Vesuvio Live.


Napoli: si avvicina a un uomo e gli spacca la mandibola a pugni

$
0
0

aggressione corso meridionale mandibola

aggressione corso meridionale mandibolaNapoli - Un vicenda di violenza assurda quella capitata a un uomo lo scorso 3 giugno, ma che è emersa soltanto adesso. Nei pressi dell'ufficio postale di Corso Meridionale è stato avvicinato da una persona che, senza alcun motivo, lo ha preso a pugni spaccandogli la mandibola. "Ci è stata segnalata la storia di un giovane napoletano aggredito senza motivo nei pressi dell'ufficio postale del Corso Meridionale. Una persona lo ha avvicinato, dicendogli "vuoi fare a cazzotti con me?", prima di sferrargli un colpo che gli ha spaccato la mandibola. Come è riportato nella denuncia che ci è stata trasmessa i due non si conoscevano e mai avevano interagito prima di quel momento. L'aggressione si è consumata lo scorso 3 giugno e la vittima è stata costretta a ricorrere alle cure ospedaliere dopo il colpo subito. Solo dopo la dimissione ha potuto sporgere denuncia e raccontare quanto gli era accaduto. Confidiamo nel lavoro delle forze dell'ordine e speriamo che il delinquente possa essere intercettato quanto prima. È assurdo che un cittadino sia sottoposto ad un atto di violenza gratuito mentre cammina in strada". Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de "La Radiazza" su Radio Marte Gianni Simioli. "Purtroppo - aggiungono Borrelli e Simioli - ci troviamo spesso ad avere a che fare con casi di violenze di vario genere. Siamo particolarmente preoccupati dall'escalation di cattiveria e violenza che sta investendo alcune frange della società. Riteniamo inaccettabile che fare del male al prossimo possa essere concepito come un passatempo". aggressione corso meridionale denuncia aggressione corso meridionale denuncia 2

L'articolo Napoli: si avvicina a un uomo e gli spacca la mandibola a pugni proviene da Vesuvio Live.

Universiadi: 40 migranti portabandiere alla cerimonia inaugurale. “Siamo tutti fratelli”

$
0
0

universiadi napoli 2019 migranti

universiadi napoli 2019 migrantiTutto è pronto per la cerimonia inaugurale delle Universiadi 2019. Già è noto a tutti infatti (almeno in parte) come si svolgerà l'evento iniziale e chi vi prenderà parte. Com'è stato reso noto da poco, tra i tantissimi figuranti della cerimonia inaugurale, saranno presenti ben 40 migranti. Questi "napoletani acquisiti" sono stati chiamati proprio per fare da portabandiera alle varie nazionali, che domani sera sfileranno coi propri atleti. Il messaggio va a chi ogni giorno arriva nel nostro paese e nella nostra città, in cerca di una vita migliore. La cerimonia inaugurale riserverà agli spettatori tante altre sorprese ancora. In primis, gli occhi sono puntati su Partenope, la mascotte delle Universiadi 2019. Essa sarà inoltre interpretata da una ballerina che, per l'occasione, volerà sul cielo di Fuorigrotta. Tra i cantanti molto attesa è la performance di Andrea Bocelli. Egli stesso verrà poi coadiuvato in tal compito anche da Malika Ayane e Anastasio (vincitore di X Factor) che dovrà reinterpretare i Pink Floyd in versione rap. Saranno poi quasi 800 gli altri performers, aiutati da altri 550 volontari provenienti da tutta la Regione. A condurre il tutto sarà Marco Balich. Parliamo di un vero e proprio esperto di questa tipologia di manifestazioni, il quale ha deciso di supportare la causa a favore della solidarietà. "Sarà uno spettacolo con Napoli e le Universiadi al centro. Unite dalla U, che è la lettera dei giochi universitari ma che nel nostro concept raffigura anche il Golfo di Napoli che abbraccia gli atleti. Sono contento dell'iniziativa dei portabandiere migranti. Ciò servirà a ricordarci che siamo tutti migranti e parte dello stesso mondo". Insomma, quella di domani sera si prospetta come una serata di festa all'insegna dello sport e della solidarietà. Con la cerimonia inaugurale, si cercherà realmente di valorizzare le bellezze e lo spirito della nostra terra. Napoli sembra ormai esser pronta a mostrarsi in tutte le sue belle sfaccettature.

L'articolo Universiadi: 40 migranti portabandiere alla cerimonia inaugurale. “Siamo tutti fratelli” proviene da Vesuvio Live.

2 luglio 1942, Peppino scrive a Eduardo per fare pace. Gelida la risposta: “Infantile”

$
0
0

eduardo de filippo e peppino de filippo

eduardo de filippo e peppino de filippoEra il 2 luglio del 1942 quando Peppino scriveva questa lettera a suo fratello Eduardo. C'erano due fratelli, l'arte (che alle volte separa invece di unire), delle acredini e l'amore fraterno che sottostà nello spazio ambiguo dove coesistono problemi e bei ricordi. Nel testo che segue riscopriamo un Peppino pungente, ma anche un po' sofferente. Che mostra un'apertura a metà tra affetto e orgoglio. Caro Eduardo, se veramente, come sempre hai detto e fatto credere, io ho rovinato e potrei ancora rovinare i tuoi proponimenti artistici tenendoti ancora a me legato, dimmela francamente e con tutta sincerità; per quanto quella sincerità sia cruda, dolorosa e offensiva, come tu sai essere quando vuoi esserlo, io non farò che rispettarla e lasciarti libero della tua vita. Se al contrario credi che io possa ancora studiare con te e lavorare con te come ai nostri antichi tempi, non aspetto che una tua buona parola e ancora una volta saremo uniti nel nostro lavoro con lena e fiducia. Se ho tentato di farti riappacificare con nostra madre, che da parecchio si sente offesa del tuo distacco e ne soffre, il mio non è un gesto di "viltà" come tu lo hai giudicato, no! L'avvicinarsi del Natale ha fatto nascere in me l'idea che forse l'atmosfera natalizia ti avrebbe fatto accettare la mia proposta di accontentare comunque nostra madre, che tra l'altro è noto ha un particolare affetto per te e le tue cose. Ora che stiamo per separarci nulla voglio trascurare perché i nostri rapporti tornino normali e logici. Se credi che un chiarimento possa giovare definitivamente, sono pronto a discutere su tutto con animo di artista e soprattutto di fratello. Peppino (2 luglio 1942) Questa fu la risposta di Eduardo: Caro Peppino, ti pare che dopo quanto è accaduto fra me e te, dopo anni di veleno amarissimo... un semplice colpo di spugna può cancellare dal mio animo l'offesa e il risentimento? Tu dici: "Siamo fratelli". Certo. E chi più di me ha saputo affrontare e comprendere questo sentimento? Credi che tu da estraneo avresti potuto infliggermi le torture morali che sistematicamente, minuto per minuto, mi infliggevi? L'amore fraterno è un sentimento da asilo infantile, credi a me. Fratelli si diventa dopo di avere guardato nell'animo di una persona come in uno specchio di acqua limpida... Scusami, ma io guardando nel tuo animo, il fondo non lo scorgo. La tua lettera è troppo ingenua. Io voglio tenderti la mano, ma con un chiarimento esauriente, onesto, sincero. Se tu mi vuoi bene come ai primi tempi della nostra miseria, vuol dire che nulla puoi rimproverarmi... mentre io, e questo è il mio più grande dolore, non ti voglio bene come allora: ti temo... Scusami se ti ho parlato così, ma è la maniera migliore per far diventare uomini due fratelli, e fratelli due uomini. Parto domani per un periodo di riposo. Puoi trovarmi al Parco Grifeo 53. Il portiere ti potrà dire dove sono. Ti vedrei volentieri. (7 luglio 1942) Tre fratelli: Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, una delle famiglie più importanti del teatro e del cinema italiano. Eduardo si specializzò come commediografo e drammaturgo, Peppino come attore comico dell'emergente commedia "all’italiana" e Titina come prima “donna” almeno fino a metà degli anni ’50. Insieme creano il famoso e fortunato Teatro Umoristico nel 1930-31. Una famiglia, dunque, che vive d'arte. Togliendo la patina dorata di cui spesso il mondo della cultura e dell'arte viene rivestito, ci apriamo ad altri sentimenti umani in cui si può cadere: la competizione, la gelosia, oppure, il semplice riscoprirsi appartenenti a direzioni e idee diverse e questo divide. Eduardo e Peppino fecero coppia fissa non solo sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani, ma anche al cinema, ricevendo sempre un enorme successo. Ma poi i dissidi si sono fatti spazio nel duo di fratelli e il pubblico assiste alla loro separazione professionale, avvenuta definitivamente nel 1944. Una famiglia come tante, con gli strascichi di vittorie e sconfitte. Come tante, Una famiglia difficile, titolo del libro di Peppino che uscì nel 1977, per l'editore Marotta, dove parla anche della rottura con suo fratello Eduardo, dal suo punto di vista.

L'articolo 2 luglio 1942, Peppino scrive a Eduardo per fare pace. Gelida la risposta: “Infantile” proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: San Paolo tricolore ma l’Italia non ha speso nemmeno un euro

$
0
0

universiadi san paolo tricolore

universiadi san paolo tricolore"Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta!". Finalmente la nostra nazione si è ricordata che a Napoli, da domani fino al 14 luglio, si svolgeranno le Universiadi 2019. Un po' tardi? Sarà...ma meglio tardi che mai, a chi importa. Vestiamo il San Paolo col Tricolore e assistiamo alla solita vibrante passerella delle istituzioni.
Il fattore tempo però non mi risulta essere proprio ineliminabile. Soprattutto mi sono chiesto: dov'erano le istituzioni quando servivano i fondi, quando bisognava risistemare gli impianti o trovare una soluzione alle tante difficoltà palesate sul cammino per le Universiadi 2019? Perché i vari Governi succedutisi istituiscono il Ministero per il Sud o promettono nuovi piani di sviluppo, ma allo stesso tempo si dimenticano di valorizzare buona parte degli eventi tenuti nelle Regioni meridionali? Bisogna ricordare che, come aveva affermato qualche settimana fa il Presidente De Luca, lo Stato centrale non ha speso un euro per le Universiadi 2019. Tutti i fondi che sono stati utilizzati provengono infatti o dalle casse regionali o da altre tipologie di investimenti, pubblici e privati. Questo dato da un lato dovrebbe rincuorarci tutti, visto che siamo riusciti a fare tutto solo con le nostre forze. Chi l'avrebbe mai detto? Una delle Regioni più povere d'Italia e d'Europa come la Campania, che da sola riesce ad organizzare un evento sportivo di questa portata. Però resta il fatto che il menefreghismo delle istituzioni di Roma non è accettabile. Soprattutto se si pensa che il Pres. della Repubblica è siciliano, quello del Consiglio è pugliese e  i dicasteri con a capo dei meridionali sono tanti. Con questa piccola "denuncia" non voglio aggregarmi a quel gruppo di prefiche, il quale non fa altro che diffondere una vulgata alquanto vittimistica e facilona sulla storia dei rapporti tra istituzioni centrali e Sud. Ciò risulta del tutto inutile dinanzi ai tanti problemi di oggi. E' necessario però che l'Italia riprenda a valorizzare le sue Regioni poste più in basso. E' necessario in quanto simbolo di dignità nazionale e di credibilità all'estero. Volendo parafrasare un noto giornalista del nostro tempo come Aldo Cazzullo: "il mondo pensa all'Italia come una grande Napoli. Quest'ultima è la città che ha impresso di più la sua cultura, rispetto alle altre zone della Penisola. Lo Stato deve tornare a Napoli".        

L'articolo Universiadi 2019: San Paolo tricolore ma l’Italia non ha speso nemmeno un euro proviene da Vesuvio Live.

“Ho visto Maradona”, in TV lo speciale sul Pibe de Oro: quando vederlo

$
0
0

Maradona

MaradonaDiego Armando Maradona è rimasto nel cuore dei tifosi napoletani che devono prepararsi ad un grande appuntamento. Si tratta di uno speciale intitolato 'Ho visto Maradona' che andrà in onda su Sky e racconterà i giorni delle trattative che portarono l'argentino a Napoli. Il documentario sarà presentato questa sera a Milano, in anteprima, e raccoglie le testimonianze e i dettagli di quel colpo che fu realizzato dal Napoli nel 1984. E' il quinto appuntamento delle 'Storie di Matteo Marani'. I protagonisti del grande colpo furono: Corrado Ferlaino che cercava fondi per concludere il colpo;  Juliano che trattava in Spagna; Gianni Di Marzio che segnalò il giocatore anni prima; Pierpaolo Marino che divenne un intermediario della trattativa. La prima squadra italiana, a cui fu offerto Maradona, però fu la Juventus, non il Napoli. Andrà in onda proprio il 5 luglio perché fu la data in cui Maradona incontrò il tifo napoletano. Una presentazione che è entrata nella storia del calcio con uno stadio pieno. Il resto è storia: Maradona vinse trofei con il Napoli e fece innamorare con il pubblico.

L'articolo “Ho visto Maradona”, in TV lo speciale sul Pibe de Oro: quando vederlo proviene da Vesuvio Live.

Morte Alessandra Madonna, chiesti 20 anni di carcere per l’ex fidanzato

$
0
0

alessandra madonnaColpo di scena nella vicenda per la morte di Alessandra Madonna. La giovane ballerina era stata trascinata dalla vettura dell'ex fidanzato. Il sostituto procuratore generale, Carmine Esposito, ha chiesto per l'ex fidanzato, Giuseppe Varriale, 20 anni di carcere per omicidio volontario nel  corso del processo d'appello. In primo grado l'imputato era stato condannato solo a quattro anni di carcere per l'accusa di omicidio stradale colposo. L'accusa è convinta che si tratti di omicidio volontario, come già affermato in primo grado, dove il pm chiese la condanna a ben 30 anni di carcere. L'avvocato Massimo Batragliola ha chiesto il rinnovo dell'istruttoria dibattimentale e chiesto l'acquisizione di una perizia medico-legale che era stata redatta dal professor Bollino de La Sapienza di Roma. L'avvocato ha chiesto anche l'acquisizione del filmato de 'Le Iene' che aveva trattato il caso della morte di Alessandra Madonna. Le richieste non sono state accolte dalla corte, ma è stata acquisita la memoria difensiva. Il prossimo 9 e 15 luglio ci saranno ulteriori discussioni degli avvocati per arrivare alla sentenza.

L'articolo Morte Alessandra Madonna, chiesti 20 anni di carcere per l’ex fidanzato proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: la torcia è arrivata a Napoli. In festa la folla di Piazza Municipio

$
0
0

Tutto è pronto per le Universiadi di Napoli 2019. Anche la torcia è arrivata in città oggi. Essa è stata accolta dal Sindaco, Luigi De magistris, insieme ad una folla festosa accorsa in Piazza Municipio. Oltre a De Magistris, altri undici hanno fatto sfilare la torcia attraversando Piazza del Plebiscito, fino al lungomare Caracciolo. Tra di essi, i campioni campani: Sandro Cuomo, Franco Porzio, Giuseppe Abbagnale, Mauro Sarmiento, Giuseppe Di Capua e Maria Felicia Carraturo. L'ultimo tedoforo, Oleg Matytsin Presidente della FISU, è poi arrivato in Piazza Vittoria con la torcia, accolto dai rettori delle Università della Campania. Domani alle ore 11, la torcia sarà esposta nella Sala dei Tirannicidi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nell'ambito della mostra della mostra "Paideia", prima di essere consegnata, dal Direttore del Mann Paolo Giulierini, al Comitato organizzatore dell' Universiade Napoli 2019. La torcia farà infine il suo ingresso nello Stadio San Paolo, per la cerimonia di apertura dei Giochi, intorno alle ore 21. Con questa ultima tappa, l'evento sportivo potrà dirsi finalmente iniziato. E' stato affascianante ed emozionante assistere al lungo viaggio della torcia. Si spera che la fiamma però (in senso metaforico) non si arresti. Sarebbe bello infatti pensare ad una Napoli che sia sempère attiva, con tanta voglia di fare e di mostrasi nella sua bellezza. [embed]https://www.facebook.com/TecnoreteSantaLucia/videos/342054659795768/?q=teconrete%20torcia&epa=SEARCH_BOX[/embed]

L'articolo Universiadi 2019: la torcia è arrivata a Napoli. In festa la folla di Piazza Municipio proviene da Vesuvio Live.


Napoli, numeri record per la mostra di Canova. Oltre 300.00 visite in pochi mesi

$
0
0

Napoli conferma la sua passione verso ogni forma d'arte e di valorizzazione della bellezza. Si è infatti conlusa ieri la mostra "Canova e l'antico", la quale ha registrato dei numeri da record nei tre mesi in cui è stata presente al MANN. Ricordiamo infatti che la msotra è stata dedicata ad uno dei più grandi scultori del Neoclassicismo Italiano. Antonio Canova era infatti molto attratto dall'antichità classica. Egli ha sempre cercato di riprodurre le plastiche pose di Fidia e Prassitele, appassionandosi anche ai grandi miti ed ideali di quel tempo. Il MANN (cioè il polo museale dedicato agli splendori dell'epoca classica per eccellenza) ha così voluto rendere omaggio all'anima del Canova, facendo sì che le sue opere convivessero con quelle antiche. Probabilmente ne sarebbe stato molto felice. Il percorso espositivo è rimasto accessibile al pubblico dallo scorso 28 marzo al 1° luglio. La direzione del Museo Archeologico fa sapere che, in questi tre mesi, i visitatori sono stati oltre 300.000. Parliamo di un trend oltre che positivo. I numeri attestano una crescita delle entrate di circa il 40%, rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Ciò dimostra quanto i napoletani siano diventati più inclini e sensibili all'arte cittadina. "Mentre salutiamo i capolavori di Canova tracciando l’entusiasmante bilancio di una mostra che resterà nella storia recente della città, annunciamo come in un simbolico passaggio di consegne la prossima esposizione dedicata al Neoclassicismo. Nel novembre del 2020, il MANN ospiterà una importante mostra  dedicata all’artista danese che visse e lavorò a  Roma, dopo un breve passaggio per Napoli,  ispirato dalle  antichità  classiche e da Canova." Questo è stato il commento del Direttore Paolo Giulierini, secondo una nota proveniente proprio dagli uffici amministrativi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La notizia di questi numeri da record non può far altro che rallegrarci. Questa volta i partenopei sono riusciti a rendere onore ad un grande artista e a loro stessi, in quanto anche loro artisti nel proprio piccolo.

L'articolo Napoli, numeri record per la mostra di Canova. Oltre 300.00 visite in pochi mesi proviene da Vesuvio Live.

Parte il restauro dei Ponti Rossi: Napoli salva finalmente un pezzo di storia

$
0
0

ponti rossi Buone notizie per un monumento significativo di Napoli. Sarà restaurato l'acquedotto romano Ponti Rossi. Questa mattina il sindaco Luigi de Magistris e il sopraintendente Luciano Garella hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per il recupero, il restauro e la riqualificazione dei Ponti Rossi. Tutto finanziato dal Piano Strategico della Città Metropolitana per un importo di 1.800.000 euro. Il Comune ha così commentato: "La valorizzazione e la conservazione per le future generazioni di tale monumento archeologico, unico nel suo genere, rappresenta un impegno e un dovere imprescindibile che le due istituzioni, insieme con la Municipalità 3, hanno assunto da tempo istituendo un tavolo tecnico ed elaborando congiuntamente uno studio di fattibilità che è stato approvato con Delibera di Giunta lo scorso giugno". A parlare anche l'assessore all'Urbanistica Carmine Piscopo: "L'accordo disciplina lo svolgimento delle azioni amministrative e tecniche relative all'esecuzione dell'intervento che riguarda il restauro del monumento e la riqualificazione delle aree circostanti e affida alla Soprintendenza la futura Direzione Lavori".

L'articolo Parte il restauro dei Ponti Rossi: Napoli salva finalmente un pezzo di storia proviene da Vesuvio Live.

Arrestato giudice del Tribunale di Napoli: accusato di avere rapporti con la camorra

$
0
0

operazione san gennaro Napoli - Maxi-operazione contro la corruzione che ha visto l'arresto di un giudice del Tribunale di Napoli. Nelle prime ore di questa mattina è scattata l'operazione "San Gennaro". Si tratta di una massiccia operazione contro la corruzione coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma. La polizia ha eseguito cinque ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti indagati. Fra le cinque persone arrestate questa mattina c'è anche un giudice. I capi di accusa per gli indagati sono svariati, secondo la nota rilasciata dalla Procura capitolina: corruzione per l'esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, corruzione in atti giudiziari, traffico di influenze illecite, millantato credito, tentata estorsione, favoreggiamento personale. Il giudice napoletano sarebbe proprio il fulcro del sistema corruttivo ed avrebbe, inoltre, rapporti di vario titolo con esponenti della camorra. Oltre agli arresti, la squadra mobile romana sta eseguendo perquisizioni negli appartamenti e negli uffici delle cinque persone indagate. È probabile che, in seguito a queste indagini, possano scattare le manette anche per altre persone.

L'articolo Arrestato giudice del Tribunale di Napoli: accusato di avere rapporti con la camorra proviene da Vesuvio Live.

De Luca: “Universiadi dedicate a Mennea, uomo del Sud che ha vinto i pregiudizi”

$
0
0

de luca mennea

de luca menneaE' finalmente arrivato il giorno delle Universiadi 2019. E' tutto pronto ormai per la cerimonia inaugurale che si terrà stasera allo stadio San Paolo, in cui scenografie sensazionali e luci e colori intensi, lasceranno tutti a bocca aperta. L'ansia è davvero tanta anche perchè si sa che Napoli ha il dovere morale di mostrare quello che questa città è capace di "costruire" ed essere a prescindere da ciò che si possa pensare in maniera superficiale e le Universiadi sono davvero l'occasione di riscatto per una questa terra che è una delle più belle al mondo. Insomma le Universiadi sono anche una ghiootta opportunità per il Sud di imporre la propria rivalsa, come ha anche lasciato intendere Vincenzo De Luca nel post pubblicato su Facebook, il quale utilizza il paragone con uno dei più grandi campioni del Sud che è riuscito a conquistare da solo e con le sue sole capacità la vetta del mondo: Pietro Mennea. "Per vincere e conquistare il record mondiale di velocità alle Universiadi del Messico nel 1979, Pietro Mennea dovette superare non solo avversari temibili, ma anche i pregiudizi che spesso accompagnano una persona del Sud di umili origini. Impegno, rigore e una caparbietà fuori dal comune furono le sue armi. Per questo, in primo luogo, abbiamo voluto dedicare a Mennea le Universiadi 2019 che stasera inauguriamo allo Stadio San Paolo. Vogliamo che da questo evento arrivi in primo luogo un messaggio positivo per i nostri giovani ad impegnarsi e con serietà costruire un futuro migliore". Il post

L'articolo De Luca: “Universiadi dedicate a Mennea, uomo del Sud che ha vinto i pregiudizi” proviene da Vesuvio Live.

Pozzuoli. Plastica bandita dal commercio: quando scatterà il divieto

$
0
0

Il cambiamento climatico accompagnato ad un progressivo inquinamento, sta mettendo in allerta tutti, esperti e non, che hanno intrapreso, forse con maggiore serietà una battaglia per combattere quella che sembra essersi palesata come una lenta ma intesa distruzione del nostro pianeta. Per questo motivo molti Paesi, Comuni e Città hanno deciso di dichiarare guerra alla plastica, uno dei materiali non solo più inquinanti ma anche difficili da smaltire. Anche il territorio Napoletano, nei suoi diversi comuni, ha deciso già da tempo di imporre il divieto alla vendita di oggetti di plastica. E ultima ad unirsi alla battaglia "plastic-free" è stata anche Pozzuoli. Così il sindaco Vincenzo Figliolia ha infatti firmato un' ordinanza comunale che vieta agli esercizi commerciali la vendita della plastica o comunque di materiali non biodegradabili. Il divieto entrerà in vigore dal 1 agosto e non sarà più possibile mettere in commercio piatti, posate, bicchieri, imballaggi, contenitori e cannucce in plastica, ma anche buste della spesa perchè tutto dovrà essere di materiale biodegradabile.  

L'articolo Pozzuoli. Plastica bandita dal commercio: quando scatterà il divieto proviene da Vesuvio Live.

Carola Rackete torna in libertà: ha agito in stato di necessità

$
0
0

carola rackete

carola rackete Agrigento - Infiamma ancora lo scontro sulla Sea-Watch 3 e sul capitano Carola Rackete. La scorsa settimana, la donna aveva forzato il blocca navale fuori le acque territoriali italiane per far sbarcare i 43 migranti salvati in mare al porto di Lampedusa. Da allora, ovviamente, la polemica è divampata. In particolare, nell'operazione il capitano aveva rischiato di speronare una piccola imbarcazione della Guardia di Finanza. Per questo motivo, Carola Rackete era stata arrestata dalla stessa Guardia di Finanza con l'accusa di resistenza all'arresto ed aggressione ad una "nave da guerra", così veniva valutata l'imbarcazione dei finanzieri. Ieri, il gip di Agrigento Alessandra Vella non ha convalidato l'arresto ed ha rigettato l'accusa della Procura che aveva richiesto la convalida degli arresti domiciliari ed il divieto di dimora nella circoscrizione. Secondo il gip, la resistenza a pubblico ufficiale non è punibile in questo caso, perché la Rackete avrebbe agito in stato di necessità, adempiendo al suo dovere di salvare le persone a bordo della sua nave. Il giudice ha confermato anche la necessità di attraccare in un porto italiani, in quanto il più vicino porto sicuro. Un provvedimento che raccoglie tutte le motivazioni dei sostenitori del capitano della Sea-Watch 3. Furente il Ministro dell'Interno Matteo Salvini, primo oppositore della Rackete e della sua operazione. Si è sfogato sui social scrivendo: "Disubbidire a leggi dello Stato, attaccare, speronare, rischiare di ammazzare militari Italiani non vale la galera. E questa sarebbe “giustizia”? Sono indignato, sono schifato ma non mi arrendo: restituiremo onore, orgoglio, benessere, speranza e dignità alla nostra Italia, costi quello che costi." Inoltre ha annunciato che si batterà per l'estradizione della Rackete. All'indignazione di Salvini si è associato anche il vice-premier Luigi Di Maio, che scrive: "Mi sorprende la scarcerazione di Carola Rackete. Io ribadisco la mia vicinanza alla Guardia di Finanza. Il tema - specifica Di Maio - resta però la confisca immediata dell'imbarcazione. Se confischiamo subito - spiega - la prossima volta non possono tornare in mare e provocare il nostro paese e le nostre leggi".

L'articolo Carola Rackete torna in libertà: ha agito in stato di necessità proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 1979: quando Pietro Mennea batté il record mondiale

$
0
0

Pietro MenneaSi inaugura stasera la XXX edizione delle Universiadi. A Napoli è tutto pronto per la cerimonia d'apertura. Come annunciato dal governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, la manifestazione sarà dedicata a Pietro Mennea, uomo del Sud e grande campione. Pietro Mennea si distinse proprio durante l'edizione delle Universiadi del 1979 tenutasi in Messico. Nato a Barletta nel 1952, fin da adolescente mostra grandi capacità nel mondo dell'atletica. A soli diciannove anni debutta nei Campionati Europei del 1971, dove arriva sesto. Arriva terzo alle Olimpiadi di Monaco del 1972; secondo agli Europei di Roma del 1974; nel 1978 vince i 200 metri agli Europei di Praga e i 400 metri agli Europei indoor. Nel 1979 partecipa alle Universiadi di Città del Messico, all'epoca era studente di scienze politiche. Il 12 settembre conquista un record mondiale: corre i duecento metri in 19 secondi e 72 centesimi. Il record di Mennea durerà ben diciassette anni. Dopo il grande orgoglio di ospitare una manifestazione mondiale chissà che un altro uomo del Sud batta un record e ci renda ancor più fieri di appartenere a questa terra.

L'articolo Universiadi 1979: quando Pietro Mennea batté il record mondiale proviene da Vesuvio Live.


Carneficina in Libia: bombardato un centro di detenzione migranti, almeno 40 morti

$
0
0

libia centro detenzione migranti bombardato

[caption id="attachment_298918" align="aligncenter" width="600"]libia centro detenzione migranti bombardato Foto: Sara Creta, Twitter[/caption] Una vera e propria carneficina in Libia. Nella tarda serata di ieri sera è stato bombardato il centro di detenzione di migranti illegali a Tajoura, nei pressi di Tripoli, che "ospitava" tra le 150 e le 200 persone. A causa del raid aereo sono morte almeno 40 persone, mentre circa 80 sono rimaste ferite. Tra di essi donne e bambini. Autore del bombardamento sarebbe il sedicente Esercito nazionale libico guidato dal generale Khalifa Haftar, secondo un comunicato diramato dal Governo libico appoggiato da Onu e Stati Uniti. I migranti morti provenivano tutti da zone di conflitto, quali Sudan, Eritrea o Somalia. La Libia, invece, costituisce il principale ponte verso l'Europa: è la destinazione quasi obbligata per tutti quei profughi o migranti che vogliono lasciare l'Africa. Il paese, tuttavia, è diviso tra due governi in guerra: da una parte le forze di Haftar che controllano l'est e il sud del paese, dall'altra quelle di Sarraj appoggiato dall'Occidente. Sulla questione si è espresso anche il Ministro degli Esteri italiani Enzo Moavero: "Occorre garantire immediatamente misure di seria protezione per i civili e, in particolare, trasferire i migranti che si trovano nelle strutture di raccolta in luoghi al sicuro dai combattimenti e sotto la tutela delle Nazioni Unite.U n'ulteriore tragedia che mostra l’atroce impatto della guerra sulla popolazione civile".

L'articolo Carneficina in Libia: bombardato un centro di detenzione migranti, almeno 40 morti proviene da Vesuvio Live.

Universiadi. Marco Balich: “Napoli è una terra magnifica, deve ritrovare l’orgoglio”

$
0
0

Marco Balich è l'uomo degli spettacoli. Una definizione assolutamente non azzardata per un professionista che ha scenografato con le sue idee, con la sua originalità e fantasia i migliori spettacoli al mondo. Tra i quali spuntano nel suo prestigioso curriculum: 20 ceriminie olimpiche e l'evento di aperura dell'Expo di Milano. Un genio che riesce sempre a lasciare tutti senza fiato per le meraviglie che mette in scena. E Napoli e la Campania in occasione delle Universiadi hanno avuto la fortuna di avere lui nell'organizzazione di quella che sarà l'attesissima cerimonia di apertura allo Stadio San Paolo, prevista per stasera 3 luglio alle ore 21:00. E come Balich ha già confermato in un'intervista rilasciata a Repubblica.it, il San Paolo sarà il palcoscenico di un grande spettacolo: "L’anima partenopea è simbolo di accoglienza, bellezza, qualità di vita e cultura. Cercheremo di raccontare tutta questa bellezza al mondo. Napoli e la Campania saranno nei televisori di 140 paesi. Lo stadio San Paolo può dare una bellissima immagine. Con un budget ridotto può emozionare milioni di persone in tutto il mondo. E poi Napoli è un luogo di accoglienza all’umanità che non ha paragoni al mondo". Inoltre nel corso dell'intervista non sono mancate alcune anticipazioni di quello che vedremo stasera, che sicuramente le parole non faranno giustizia a quello in cui gli occhi si immergeranno tra poche ore: "Acrobazie, anima e passione. Ci saranno Malika Ayane, Bebe Vio, Anastasio: hanno scelto di partecipare in modo volontario perché vogliono celebrare Napoli. È un grande appuntamento". Giudizi positivi anche sulla partecipazione dei 40 migranti alla cerimonia: "L’Italia ha bisogno di un messaggio simile. Abbiamo paura della diversità ma abbiamo radici profonde, non dobbiamo temere nulla. È un fenomeno mondiale che va regolamentato ma non dobbiamo chiuderci alla diversità. Noi stessi siamo una commistione di paesi tedeschi, arabi, francesi, slavi, siamo un mix che raccoglie tutti i profumi del Mediterraneo". Infine ha concluso con parole bellissime sulla città di Napoli: "Napoli va celebrata per le cose belle che possiede. Ha bisogno di una carezza. Deve tornare fuori l’orgoglio che si merita di fronte al mondo. E' una città bella e viva e siamo felici di lavorare in una magnifica terra che ha tante emozioni da regalare a tutti. Napoli è una città che potrebbe cambiare tanto ma non sente l’esigenza di farlo. Ha mille facce, bellissime vette di umanità, accoglienza, passione, cultura e mi dispiace che ultimamente Napoli sia stata sempre e solo promossa con serie televisive che mostrano unicamente l’aspetto deteriore della città. A noi piace ricordare a tutti che Napoli è un faro della cultura europea, sede storica di poesia e arte del vivere. Spero che con l’ Universiade venga instillato ai giovani un senso di orgoglio".

L'articolo Universiadi. Marco Balich: “Napoli è una terra magnifica, deve ritrovare l’orgoglio” proviene da Vesuvio Live.

Pomodorino del Piennolo protagonista a Pietrarsa: un’eruzione di gusto lunga 3 giorni

$
0
0

pomodorino piennolo pietrarsa

pomodorino piennolo pietrarsaNapoli - Il pomodorino del piennolo dop, specialità della terra vulcanica del Vesuvio, sarà il re della tavola nella seconda edizione di Eruzioni del Gusto, in programma dal 12 al 14 ottobre 2019, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli. L'evento è promosso da ORONERO - Dalle scritture del fuoco, associazione che favorisce lo scambio culturale tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta. Celebrato per le proprietà salubri (è ricco di vitamina C e antiossidanti), nella tre giorni di Pietrarsa sarà impiegato nelle degustazioni, su pasta e pizza, a tavola tra le tipicità dell'orto vesuviano insieme a melanzane, basilico o come condimento su piatti di pesce del Mar Mediterraneo. A corredo delle degustazioni, accompagnate da assaggi di vini delle terre vulcaniche, vi sarà anche un focus ad hoc sulle tecniche di lavorazione. Musiche di carattere etnico e contadino dedicate alla fertilità della terra, scandiranno la tre giorni di Pietrarsa e non mancherà un focus: 'Il racconto del tamburo' a cura di Eugenia Tamburri, esperta di musica etnica, che prevede un itinerario coreutico - musicale accompagnato da tammurriate e strumenti della tradizione vesuviana. Gli incontri proseguiranno con un confronto tra buyer provenienti dall'estero che avranno l'opportunità di sperimentare sul campo le virtù del pomodorino e di saggiarne le qualità. Cristina Leardi, presidente del Consorzio di tutela del pomodorino del piennolo del Vesuvio dop, dichiara: ''Partecipare per il secondo anno consecutivo a Eruzioni del Gusto, promossa da Oronero, è per noi un motivo di vanto e di condivisione dei valori in campo e al contempo un'occasione per promuovere il territorio e rilanciare con forza le virtù di un prodotto famoso anche all'estero''. Ad annunciare la propria partecipazione anche il Consorzio di tutela del Provolone del Monaco dop rappresentato dal direttore scientifico Vincenzo Peretti che dice: ''Dai Monti Lattari il nostro prodotto ha raggiunto le tavole d'Italia e del mondo grazie alla qualità della materia prima, il latte di bovino agerolese e, soprattutto all'impegno di tante piccole aziende.'' . Ci sarà anche l'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara dop rappresentata da Lucia Di Mauro ed il Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi igp.

L'articolo Pomodorino del Piennolo protagonista a Pietrarsa: un’eruzione di gusto lunga 3 giorni proviene da Vesuvio Live.

Museo di Capodimonte, aperture gratuite a luglio: date e cosa ammirare

$
0
0

Museo di CapodimonteSarà un'estate piena di aperture gratuite nei luoghi di cultura di Napoli e di tutta la Campania. Uno su tutti il Museo di Capodimonte che nel mese di luglio 2019 ha previsto ben tre domeniche ad ingresso gratuito: 7, 14 e 21. Inoltre ogni giornata gratuita terminerà con un concerto gratuito sul Belvedere di Capodimonte che fa parte della rassegna "Luglio musicale 2019". Per l'occasione al Museo di Capodimonte anche due mostre saranno accessibili gratuitamente: "Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere" , che è stata prorogata fino al 30 settembre e "Jan Fabre. Oro Rosso". Resterà a pagamento la mostra su Caravaggio a cui però si applicherà una tariffa agevolata (8 euro). La mostra sarà visitabile fino al 14 luglio ed è dedicata ai diciotto mesi che il grande maestro trascorse nella città partenopea. La mostra è quasi un unicum: solo al 2004 risale l'ultima dedicata a Caravaggio. È curata da Maria Cristina Terzaghi e dal direttore del museo Sylvain Bellenger.

L'articolo Museo di Capodimonte, aperture gratuite a luglio: date e cosa ammirare proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019, Poste Italiane emette un francobollo speciale

$
0
0

francobollo

francobolloSi freme per l'inizio delle Universiadi 2019 la cui apertura è prevista per stasera. Per l'occasione Poste Italiane ha annunciato che il Ministero dello Sviluppo economico emetterà il giorno 3 luglio 2019 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato alla 30° Summer Universiade Napoli 2019. Il francobollo (ne verranno emessi 400mila) del valore di 3,90 euro, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, riproduce il logo dei Giochi Universitari che si svolgeranno a Napoli e in Campania dal 3 al 14 luglio. L’immagine del francobollo rimanda al Vesuvio, uno dei simboli universalmente riconosciuti di Napoli. La sua forma, perfettamente in linea con il concetto di vulcano nell'immaginario collettivo, ha permesso di tradurlo in un simbolo: il vulcano dormiente è stato così "rimodellato" in cinque percorsi cromatici, i cui colori sono riconducibili al mondo dello sport olimpico e, successivamente, alle Universiadi. Le linee colorate corrono verso la cima disegnando un circuito immaginario per gli atleti, con tutto il significato culturale che il simbolo racchiude. Le linee che si incontrano in alto si concludono con un soffio di fumo multicolore che simboleggiano il coinvolgimento di diverse persone con un unico obiettivo: contribuire allo sviluppo, al progresso, alla solidarietà e alla convivenza pacifica dei popoli.

L'articolo Universiadi 2019, Poste Italiane emette un francobollo speciale proviene da Vesuvio Live.

Viewing all 52110 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>