Quantcast
Channel: Ultime Notizie - Vesuvio Live
Viewing all 52117 articles
Browse latest View live

Universiadi 2019, fischi per De Luca: “Un grande successo per la Campania”

$
0
0

[caption id="attachment_299083" align="aligncenter" width="600"] dav[/caption] Si è appena concluso il discorso del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Vincenzo De Luca. Dopo i fischi iniziali, il San Paolo ha poi tributato un lungo applauso alle parole spese dal Presidente De Luca. I temi affrontati da Vincenzo De Luca sono stati tra i più diversi. Lo stesso politico salernitano ha deciso di parlare dei successi conseguiti per la realizzazione di questo importante evento e del lavoro delle istituzioni in merito allo stesso. Non è mancato poi un saluto alla piccola Noemi, la quale è presente stasera al San Paolo con i propri genitori. In seguito il Presidente De Luca ha ricordato la grande storia universitaria della Campania. Passando dalla Scuola Medica Salernitana fino all'Università federico II, il Presidente ha voluto rimarcare l'attaccamento di questa terra con i valori più intimi della cultura e dello sport. In seguito si è passati poi ad saluto (fatto in inglese) agli atleti tutti e alle loro famiglie.

L'articolo Universiadi 2019, fischi per De Luca: “Un grande successo per la Campania” proviene da Vesuvio Live.


Mattarella dà inizio ufficialmente alle Universiadi di Napoli 2019

$
0
0

[caption id="attachment_299086" align="aligncenter" width="600"] sdr[/caption] Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha dato ufficialmente il via all'Universiade di Napoli 2019. Finalmente si può dire aperta la manifestazione sportiva, la quale era attesa da settimane, se non mesi. La Cerimonia d'apertura è entrata oramai nel vivo e si sta quasi per concludere nella notte srena di Napoli. Dopo i balli e lo spettacolo dedicato alla musica e il teatro partenopeo (con le sue figure, come Pulcinella, Totò ed Eduardo De Filippo) si è passati prima all'inno nazionale e poi ai discorsi solenni delle istituzioni. In primis, è stato il Presidente del consiglio Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, a fare gli onori di casa. Così a seguito della passerella dei vari auguri e discorsi di spirito da parte delle istituzioni sportive a capo dell'evento, la palla è passata a Mattarella. Con la formula solita così, il Presidente della Repubblica ha dato inizio alle Universiadi di Napoli 2019.

L'articolo Mattarella dà inizio ufficialmente alle Universiadi di Napoli 2019 proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019: Bocelli incanta il San Paolo con la Canzone Napoletana

$
0
0

E' iniziata l'Universiade di Napoli 2019. La cerimonia inaugurale dell'evento sportivo sembra ormai essere entrata nel vivo dopo l'entrata dei vari Stati sul prato dello Stadio San Paolo di Fuorigrotta. Tra i tanti artisti che hanno solcato l'erba partenopea, Andrea Bocelli è stato forse colui che più di tutti ha incantato gli spettatori presenti a questa grande e bella manifestazione di sport. Il cantante ha infatti gettato la sua voce al vento (anche se in questo periodo di calura estiva sembra eeser poco) della città del Sole. Data la trasmissione in mondovisione dell'evento in questione, la sua voce sarà stata apprezzata anche dai tanti spettatori televisivi all'estero. Ricordiamo infatti che Andrea Bocelli (insieme anche al figlio ultimamente) è uno dei cantanti, o più in generale artisti italiani, più apprezzati dagli amanti della musica provenienti da tutto il Mondo. E' stato infatti un onore per Napoli ospitare il grande Bocelli e sicuramente sarà stato altrettanto per lui cantare per Napoli.  

L'articolo Universiadi 2019: Bocelli incanta il San Paolo con la Canzone Napoletana proviene da Vesuvio Live.

Universiadi. Atleta del Congo scippato a Fuorigrotta

$
0
0

Carabinieri

CarabinieriAtleta del Congo scippato ieri sera a Fuorigrotta. Intorno alle 22.30, come riporta Repubblica.it, in via Claudio c'è stato uno scippo. Nei pressi dello stadio San Paolo di Fuorigrotta, dove era in corso la cerimonia di inaugurazione delle Universiadi, un atleta del Congo aveva in mano uno smartphone quando è stato derubato. Gli avrebbero strappato di mano il cellulare facendolo cadere a terra. Il ragazzo è stato soccorso dal personale del 118 che si trovava sul posto a Fuorigrotta. Sul fatto indagano i carabinieri.

L'articolo Universiadi. Atleta del Congo scippato a Fuorigrotta proviene da Vesuvio Live.

Video. Piazza Dante balla Samba, Napoli non è solo Universiadi: turisti estasiati

$
0
0

samba 2

samba 2Napoli - Le Universiadi sono state al centro dell'attenzione per tutta la giornata di ieri. Ma Napoli non è solo questo. A Piazza Dante tra le 21:30 e le 22:00 della scorsa notte un noto gruppo di Samba napoletano ha deliziato i passanti. Il gruppo Bateria PegaOnda, che tra pochi mesi festeggerà il suo decimo compleanno, ha infatti regalato alcune emozioni ai presenti. Un gruppo vasto di musicisti e ballerini, circa una trentina, ha espresso il famoso genere musicale brasiliano famoso in tutto il globo. Tra i presenti c'erano anche alcuni turisti che probabilmente si trovano in città per assistere al grande evento sportivo e si sono imbattuti in Piazza Dante. In questo modo hanno subito capito che Napoli non si ferma mai, è una città polivalente che regala emozioni ad ogni angolo di strada. piazza danteIn realtà i musicisti erano diretti in sala prove, ma non è la prima volta che lungo il loro tragitto finiscono per deliziare i più curiosi che rimangono sempre estasiati. Inoltre per gli amanti della Samba o della musica in generale, il gruppo Bateria PegaOnda sarà presente al Samba Festival di Coburgo in Germania. Di seguito il video pubblicato sulla pagina del gruppo.

L'articolo Video. Piazza Dante balla Samba, Napoli non è solo Universiadi: turisti estasiati proviene da Vesuvio Live.

Foto. Universiade 2019 a Napoli, tutte le emozioni di una serata unica

$
0
0

[caption id="attachment_299100" align="aligncenter" width="600"]Universiade Cerimonia di apertura Universiade 2019
photo Pool fotografi Universiade[/caption] Napoli - È iniziata alla grande l’Universiade 2019, una cerimonia di apertura curata nei minimi dettagli, dove tutto è sembrato essere al posto giusto. Una serata all’insegna della storia gloriosa di una città e di una terra che ha saputo negli anni dimostrare una delle sue caratteristiche più grandi: l’ospitalità. [caption id="attachment_299101" align="aligncenter" width="600"]universiade Cerimonia di apertura Universiade 2019
photo Pool fotografi Universiade[/caption] La serata si apre con la sirena Partenope ed il suo strascico da 60 metri. Tanti gli omaggi ai grandi di Napoli, da Totò a Pino Daniele, passando Edoardo, Benedetto Croce e per l’intero panorama artistico culturale di Napoli. C’era proprio tutto, non mancava nulla. Nella serata inaugurale abbiamo avuto modo ancora una volta di conoscere la nostra storia, dal patrimonio, dall’arte alla cultura ai grandi nomi che hanno reso celebre una terra che oggi ci sembra ancora più bella.  Un'inaugurazione all'insegna anche dei casi che hanno interessato Napoli, non è mancato infatti l’omaggio alla piccola mascotte di Napoli, Noemi, la bambina ferita diverse settimane fa da un colpo d’arma da fuoco e che ha lottato tanto vincendo la sua battaglia e che era presente allo stadio. Presenti al San Paolo anche i dipendenti della Whirlpool Napoli. Una serata arricchita anche dalla presenza istituzionale del presidente della Repubblica Mattarella, dal presidente della Camera Fico, dal presidente del CONI Malagò, e dalle delegazioni di tutto il mondo. La sfilata degli atleti con alcuni momenti emozionanti, come il messaggio di ringraziamento dell’Uruguay, che si presenta con uno striscione che riporta: “Tante Grazie Napoli, Uruguay ti ama”. Un’ovazione poi per l’atleta più bella delle Universiadi, il suo sorriso ha conquistato le telecamere di tutto il mondo. È la saltatrice in alto Erika Seyamah, 25 anni, studentessa dell'Università di Pretoria, in Sudafrica. L'atleta rappresenta la nazionale del Regno di Eswatini (fino al 2018 il paese si chiamava Swaiziland). L’Argentina che omaggio Maradona portando allo stadio la sua maglia ed il pubblico intona: “Diego Diego”. In chiusura l’arrivo dell’Italia con la portabandiera Ilaria Cusinato, è un’emozione grandissima. [caption id="attachment_299102" align="aligncenter" width="600"]universiade Napoli, Cerimonia di apertura Universiade 2019
Photo pool fotografi Universiade[/caption] Un cast artistico eccezionale con Mariafelicia Carraturo che interpreta la sirena Partenope, poi le esibizioni di Livio Cori, Carmen Pierri, Anastasio e Malika Ayane. A portare il tricolore la grandissima Bebe Vio. A raccontare Napoli e la sua storia con un monologo da brividi Iaia Forte. Toccante l’arrivo della bandiera FISU portata da eccellenze della Ricerca e non solo. Non sono mancati i fischi a De Magistris, a De Luca, alla Francia, alla Germania e all'Inno di Mameli, quelli all'Inno sono stati coperti poi dalle parole della trionfale marcia. [caption id="attachment_299103" align="aligncenter" width="600"]universiade Cerimonia di apertura Universiade 2019
photo Pool fotografi Universiade[/caption] L’arrivo della fiaccola con i quattro tedofori all'interno dello stadio San Paolo è stato uno dei momenti più toccanti, gli ultimi tedofori sono stati: l’olimpionico del judo, Pino Maddaloni, l'apneista Maria Felicia Carraturo e lo schermidore Diego Occhiuzzi. Poi l’arrivo del portiere del Napoli Meret e poi l’ultimo tedoforo che a questo punto come Acelotti anche Marco Balich ha capito che solo il calcio ad un pallone infuocato di un campione come Lorenzo Insigne poteva accendere il “braciere Vesuvio”. Si chiude in bellezza con la voce di Andrea Bocelli, accompagnato prima dal flautista Andrea Griminelli, poi da suo figlio Matteo. Una serata unica, una serata napoletana.  [caption id="attachment_299104" align="aligncenter" width="600"]universiade Cerimonia di apertura Universiade 2019
photo Pool fotografi Universiade[/caption]   Foto sito Universiade2019

L'articolo Foto. Universiade 2019 a Napoli, tutte le emozioni di una serata unica proviene da Vesuvio Live.

Universiadi, i fischi di pochi non rovinano la festa di tutta Napoli

$
0
0

[caption id="attachment_299101" align="aligncenter" width="600"] Cerimonia di apertura Universiade 2019
photo Pool fotografi Universiade[/caption] Gli occhi del mondo ieri sera erano tutti puntati su Napoli e sulle Universiadi. Uno spettacolo al San Paolo fatto di luci e di tutti i colori del mondo. Napoli simbolo da sempre dell'accoglienza e dell'ospitalità, non ha deluso le aspettative. Ha saputo far sentire a casa tutti. Non sono mancati però fischi alla delegazione francese e tedesca, ma per fortuna coperti subito dagli applausi della maggioranza. Così come ci sono stati i fischi per l'ex Ciro Ferrara, i napoletani a distanza di anni hanno ancora il dente avvelenato col difensore azzurro che decise di andare a giocare a Torino. Pioggia di fischi anche per il sindaco De Magistris e il governatore della Campania De Luca, giustificati sicuramente dal malcontento della città verso la loro gestione. Tra i momenti più emozionanti sicuramente c'è stato quello dell'inno di Mameli. Il tricolore è stato issato dai corazzieri del Quirinale e portato dall'atleta Bebe Vio, in uno splendido abito rosso porpora che emula la lava del Vesuvio. Neanche qui i fischi sono mancati all'inizio, celati subito dalla maggioranza presente allo stadio che ha cantato a squarciagola la trionfale marcia italiana. Visibilmente emozionato, il presidente Mattarella ha poi aperto ufficialmente i giochi, secondi per importanza solo alle Olimpiadi. Una festa quella del San Paolo che non è stata rovinata, dalla stupidità di pochi. Un evento quello di Napoli che, rispetto alle passate edizioni, sta avendo un impatto mediatico enorme. Napoli e le sue bellezze viste finalmente per quello che sono, un incanto.

L'articolo Universiadi, i fischi di pochi non rovinano la festa di tutta Napoli proviene da Vesuvio Live.

Il tabaccaio aggredito nella metro a Chiaiano non ce l’ha fatta: deceduto stanotte

$
0
0

tabaccaio aggredito chiaiano

tabaccaio aggredito chiaianoNapoli - Ulderico, il tabaccaio colpito con un pugno al volto lo scorso 9 giugno non ce l'ha fatta. Ha perso la vita dopo quasi un mese di ricovero presso l'ospedale Cardarelli. La notizia è giunta poche ore fa. Ulderico Esposito ci ha lasciati questa notte a seguito di un'emorragia cerebrale dovuta ad un colpo molto forte al volto. Ulderico lavorava alla stazione metro di Chiaiano, era un tabaccaio. La sua grande colpa è stata quella di chiedere al proprio aggressore di spostarsi dall'ingresso del suo esercizio. Non è stata presa bene dall'uomo di 36 anni che ha reagito violentemente. Ulderico aveva solo 52 anni. Lascia la famiglia che ha fatto di tutto per sostenerlo. Nei giorni scorsi infatti la moglie ha comunque aperto il negozio. Ha anche ricevuto visite dall'assessore Alessandra Clemente e dal primo cittadino Luigi de Magistris. Un episodio che fin dal principio era inaccettabile, oggi è diventato tragedia. Non ci resta che stringerci intorno alla famiglia e sperare che violenze del genere, gratuite, un giorno finiscano.

L'articolo Il tabaccaio aggredito nella metro a Chiaiano non ce l’ha fatta: deceduto stanotte proviene da Vesuvio Live.


Eletta Miss Universiadi al San Paolo, chi è Erika Seyama

$
0
0

Il pubblico dell'Universiade di Napoli ha votato a suon di applausi Miss Universiadi. Parliamo di Erika Nonhlanhla Seyama, incantevole atleta dell'Eswatini, Stato dell'Africa meridionale che fino al 2018 era conosciuto come Swaziland. Erika nata il 19 gennaio 1994 è un atleta Swazi, ed è campionessa nazionale di salto in alto. Detiene il record nel suo paese e ha vinto una medaglia d'oro ai Campionati Africani del 2018 ad Asaba. Il suo record personale è di 1,83 metri stabilito ad Asaba nel 2018. Ieri Erika ha sfilato con i suoi compagni di squadra durante la cerimonia inaugurale delle Universiadi. Quando la sua immagine è stata trasmessa sui maxischermi dello stadio, il pubblico è rimasto incantato dalla sua bellezza e dal suo sorriso e ha iniziato ad applaudirle. Erika Seyama ha dunque conquistato tutti allo stadio San Paolo candidandosi al titolo di Miss Universiade, come riconosciuto anche dall'organizzazione che ha twittato sul profilo ufficiale dei Giochi il video in cui si vede l'atleta fare il giro di campo dispensando baci e sorrisi e venendo ricambiata dai circa 30.000 presenti. Il video è stato poi postato anche su facebook.

L'articolo Eletta Miss Universiadi al San Paolo, chi è Erika Seyama proviene da Vesuvio Live.

Universiadi: il Sud America omaggia Napoli con maglie e striscioni

$
0
0

Uruguay

UruguayNapoli - Ieri ha avuto luogo la cerimonia d'apertura delle Universiadi, un evento sportivo dal grande clamore per la sua trentesima edizione. Per l'occasione tre paesi sudamericani hanno omaggiato a loro modo la nostra bellissima città. Il rapporto tra Sud America e Napoli si è consacrato sin dagli anni '90 grazie all'apporto ed all'appeal di Diego Armando Maradona alla squadra del Napoli. Da allora el Pibe de oro è diventato una vera e propria icona. Molti nascituri di quegli anni infatti hanno preso il nome di Diego proprio in suo onore. Così l'Argentina ha voluto omaggiare la città e la squadra indossando la maglia numero 10 dell'Argentina. Un simbolo importante apprezzato dalla città. Il caso Higuain alla Juventus non ha dunque rovinato i rapporti tra la Selecciòn e i partenopei. Non solo loro però, anche un altro paese ha un rapporto molto solido con Napoli grazie al calcio. In questo caso parliamo di Edinson Cavani e quindi dell'Uruguay. Gli uruguaiani infatti hanno mostrato uno striscione che cita "Tante grazie Napoli, Uruguay ti ama." BrasileNon è finita qui. Il Brasile, uno dei paesi più folkloristici del mondo, ha voluto omaggiare il folklore e le tradizioni partenopee. Infatti gli atleti indossavano la tenuta da pizzaiolo per dimostrare il loro amore verso la nostra pizza. La migliore del mondo senza se e senza ma. Insomma il rapporto tra la città e questi paesi è molto forte ed è veramente emozionante assistere a queste dimostrazioni durante una manifestazione come le Universiadi.

L'articolo Universiadi: il Sud America omaggia Napoli con maglie e striscioni proviene da Vesuvio Live.

Lutto per Peppino Di Capri, la moglie Giuliana stroncata da un male incurabile

$
0
0

peppino di capri

peppino di capriLutto in casa Di Capri. Notizia di poco fa è che la moglie del noto cantante italiano Peppino Di Capri è morta. La sua battaglia contro il male incurabile è finita. Dopo il primo matrimonio con Roberta, prima moglie del cantante, un amore mai dimenticato ed a cui ha dedicato una delle sue canzoni più famose, di Capri si è risposato nel 1978 con Giuliana Gagliardi Faiella. I due si sono conosciuti grazie ad uno dei compositori di Peppino, Mimmo Di Francia, che era sposato con la sorella di Giuliana. I due hanno avuto una bellissima storia d'amore fino a quest'oggi, che ha portato alla vita Edoardo e Dario. Il primo, chitarrista affermato negli Stati Uniti d'America dove oramai vive già da qualche anno. Il secondo invece è diventato un affermato attore delle più famose fiction italiane. Una bella storia d'amore quindi che si è conclusa con la scomparsa di Giuliana. Di lei si ricorda anche un piccolo aneddoto sulla gelosia di Roberta. Ad ogni concerto Peppino Di Capri intonava la canzone dal titolo "Roberta" e Giuliana si ingelosiva ironicamente.

L'articolo Lutto per Peppino Di Capri, la moglie Giuliana stroncata da un male incurabile proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019 a Napoli: come sono andati gli ascolti in tv

$
0
0

san paolo universiadi

san paolo universiadiSul sito di Davide Maggio sono stati pubblicati i dati Auditel proprio pochi minuti fa sugli indici d'ascolto della giornata di ieri. Come tutti sapranno, ieri, 3 luglio 2019, c'è stata la cerimonia inaugurale delle Universiadi, una manifestazione sportiva multidisciplinare rivolta ad atleti universitari provenienti da ogni parte del mondo, seconda solo ai Giochi Olimpici per importanza. Tale cerimonia inaugurale è stata trasmessa dallo stadio San Paolo in diretta su Rai 2 alle ore 21:00. La cerimonia di apertura delle Universiadi 2019, ha ottenuto il quarto posto in termini di indici d'ascolto e ha interessato 1.420.000 spettatori pari all’8.4% di share. Le trasmissioni che hanno riscosso più successo rispetto alle Universiadi sono state "Manifest", trasmessa su Canale 5 che ha raccolto davanti al video 2.567.000 spettatori pari al 14.5% di share, seguita da "Chi l’ha Visto?", in onda su Rai 3 che ha raccolto davanti al video 1.791.000 spettatori pari ad uno share del 10.8% e "SuperQuark", la cui puntata di ieri è stata trasmessa su Rai 1. Piero e Alberto Angela hanno conquistato 1.828.000 spettatori pari al 10.4% di share. Pur non avendo ottenuto un altissimo indice di ascolti rispetto ad altri programmi tv, la cerimonia di apertura delle Universiadi 2019 ha raggiunto comunque un buon traguardo, anzi un buon punto di partenza, trattandosi solo della prima giornata, nonostante la concorrenza delle altre trasmissioni come "SuperQuark" e "Chi l'ha visto?", programmi che hanno sempre ottenuto indici molto alti di ascolto. Per vedere gli ascolti degli altri programmi che sono andati in onda il giorno 3 luglio, vi basterà cliccare qui.

L'articolo Universiadi 2019 a Napoli: come sono andati gli ascolti in tv proviene da Vesuvio Live.

Universiadi, la Gazzetta dello Sport snobba la cerimonia d’apertura

$
0
0

gazzettaLa prima pagina della Gazzetta dello Sport di oggi non riporta alcuna notizia sulle Universiadi. Eppure l'evento è una manifestazione importantissima e di alto livello sportivo. La motivazione potrebbe essere meramente politica

Preferire dedicare ampio spazio a voci di calciomercato che si susseguono tutti i giorni, anziché segnalare una fantastica cerimonia d'apertura delle Universiadi. Uno dei più importanti quotidiani sportivi sembra voler mettere a tacere i valori del Sud.

Il rapporto tra alcuni giornali e il Sud è profondamente incrinato ma questa volta è sembrato veramente una presa in giro da parte delle cronache nazionali.

Lo stadio San Paolo dove hanno inaugurato la manifestazione era stracolmo di gente. Tutto esaurito. La presenza di grandi artisti e sportivi. Una scenografia mozzafiato. Ma non è bastato per entrare in prima pagina della Gazzetta dove come al solito si parla di Icardi e Buffon. Eppure questa era una grande occasione sia per le emittenti televisive sia per i giornali di risanare questi rapporti. Infatti mentre i giornali non ne parlano, lo share televisivo non raggiunge nessun picco, causa anche della poca pubblicità.

L'articolo Universiadi, la Gazzetta dello Sport snobba la cerimonia d’apertura proviene da Vesuvio Live.

Choc all’Ospedale del Mare: medico ed infermiere aggrediti da paziente

$
0
0

Napoli - All'Ospedale del mare di Ponticelli un paziente ha aggredito un medico ed un infermiere. Sempre più spesso si sente di parlare di attacchi a medici, infermieri e qualsiasi collaboratore degli ospedali. In questo caso il paziente, un uomo di 44 anni si è lamentato perché il medico ha firmato il suo rilascio. Egli voleva essere tenuto sotto osservazione e soprattutto voleva essere curato con il metadone. Un mero tentativo probabilmente di un tossico dipendente visto che per il medico l'uomo era in salute. Dopo il rifiuto del medico l'uomo ha aggredito quindi il dottore e l'infermiere lanciando oggetti e colpendo i computer degli uffici fino a che la Polizia di Stato ha individuato e portato via il soggetto. Purtroppo non è assolutamente il primo caso. Secondo l'associazione Nessuno Tocchi Ippocrate infatti solo nel 2019 si sono registrati ben 52 casi di aggressione ai sanitari. Un dato allarmante che deve necessariamente diminuire per salvaguardare il ruolo di chi mette in salvo le nostre vite.

L'articolo Choc all’Ospedale del Mare: medico ed infermiere aggrediti da paziente proviene da Vesuvio Live.

Video. Salvini attacca de Magistris: “Napoli fischia il sindaco amico dei clandestini”

$
0
0

[caption id="attachment_299177" align="aligncenter" width="600"] Salvini attacca de Magistris[/caption] Il ministro dell'Interno Matteo Salvini non si lascia scappare l'occasione per attaccare ancora una volta il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Salvini pubblica infatti un post su Facebook in cui viene mostrato l'intervento del sindaco di Napoli durante la cerimonia d'apertura delle Universiadi. Non appena è salito sul palco, de Magistris ha ricevuto numerosi fischi da parte degli spettatori. Come commento Salvini scrive: "Il sindaco di Napoli, sempre cosi attento agli immigrati, viene coperto dai fischi dei suoi concittadini al San Paolo, all’inaugurazione delle Universiadi. Che peccato" con accanto la "faccina che ride". Nel post pubblicato da Salvini oltre al commento appena citato vi è il video, che mostra l'intervento del sindaco allo stadio San Paolo, ma con l'aggiunta di una scritta: "Napoli fischia il sindaco amico dei clandestini". Un chiaro riferimento alla politica del sindaco che da sempre si dichiara difensore dei diritti dei migranti. Come prova di tale sostegno, pochi giorni fa De Magistris aveva varato una flotta di alcune barche nell'ambito dell'iniziativa "Napoli, un mare di Pace", in segno di solidarietà ai migranti. L'evento è stato in seguito dedicato anche a Carola Rackete, la capitana della Sea Watch arrestata proprio poche ore prima. Durante la cerimonia anche il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha ricevuto prima fischi e poi applausi dal pubblico del San Paolo.

L'articolo Video. Salvini attacca de Magistris: “Napoli fischia il sindaco amico dei clandestini” proviene da Vesuvio Live.


Stadio San Paolo. Simbolo di Napoli che rinasce: ma la vera sfida ora tocca a noi

$
0
0

STADIO SAN PAOLO

[caption id="attachment_299210" align="aligncenter" width="600"]STADIO SAN PAOLO Foto sasoart[/caption] Signori e Signore ecco a voi lo Stadio San Paolo. Finalmente le attese sono finite e ieri il colosso di Fuorigrotta ha stupito tutti. Perchè alla cerimonia d'apertura delle Universiadi, che si è svolta ieri sera, il vero e assoluto protagonista è stato proprio lui l'attempato San Paolo che grazie ad un "cura speciale" si è svecchiato di almeno 30 anni. Nulla da togliere ovviamente allo spettacolo che il geniale Marco Balich è riuscito a mettere in scena, con una sequenza di colpi d'effetto che ha fatto strabuzzare gli occhi a tutti. Ma quel palcoscenico azzurro, decorato da un Vesuvio in continua eruzione di colori e luci ha lasciato tutti senza fiato. Dalle prime sensazioni raccolte a caldo da chi ieri era allo stadio, tutti hanno ripetuto come un ritornello instancabile che: "le foto non rendono affatto il colpo d'occhio e la bellezza di questo stadio". Ed è proprio vero. Grazie ai lavori di ristrutturazione il San Paolo sembra aver ritrovato l'attesissima e vera giustizia alla storia che solo "lui" può raccontare. Quella di successi, di glorie e di leggende che hanno calpestato quel manto verde rigenerato. Quanto è bello ed orgoglioso ora dire: "Guardate, alzate gli occhi, stupitevi, innamoratevi, tremate di gioia perchè in questo luogo, in questo piccolo angolo di paradiso azzurro è nato il mito di Diego Armando Maradona". E così, si alza lo sguardo, le pupille si dilatano, il fiato si fa più corto, il cuore batte un pò di più perchè davati a cotanta bellezza, tutti e dico tutti dobbiamo solo inchinarci davanti a questo San Paolo. L'azzurro, la tecnologia, i tabelloni rifatti, le luci potenziate, i bagni, gli spogliatoi, la pista d'atletica e ancora azzurro, azzurro sempre e dovunque, coprono, sbiadiscono fino a cancellare il ricordo del moribondo vecchietto di qualche mese fa, un pò sgangherato, sporco e a tratti indecoroso. Ma non è stata questa la sfida più grande, non è stato il rimettere al nuovo una struttura vecchissima, la vittoria più grande della città di Napoli. Perchè la vera sfida non è ancora cominciata. E cioè: curare, rispettare, procrastinare la bellezza di questo stadio, soprattutto nell'ormai vicinissimo periodo di "calcio e campoionato". Per questo l'appello va a chi, su quello stadio ci sarà di pomerigio, di notte, con il sole e con il freddo per seguire le vicende calcistiche del Napoli: amatelo, rispettatelo. Perchè questo stadio è quello che la città di Napoli e la squadra merita. Specchio di un popolo e di una città "da serie A". E questa "up class" che abbiamo guadagnato onestamente con sudore e sacrificio, tuteliamola. Perchè se non lo facciamo noi, non lo farà nessuno al nostro posto. E dimostriamo che Napoli è tutt'altro, perchè Napoli..è tutt'altra cosa.

L'articolo Stadio San Paolo. Simbolo di Napoli che rinasce: ma la vera sfida ora tocca a noi proviene da Vesuvio Live.

Corruzione al Tribunale di Napoli: mazzette per scarcerare un pregiudicato di camorra

$
0
0

Processo tribunale

corruzione tribunale di napoliSono a dir poco sconcertanti i nuovi elementi emersi nell'ambito delle indagini per corruzione al Tribunale di Napoli. Un giro di raccomandazioni e mazzette per superare concorsi pubblici, ma anche per ottenere scarcerazioni e assoluzioni. A rendere noti i fatti è Nico Falco di Fanpage.it. Attori principali sembrano essere Antonio Di Dio e Alberto Capuano, rispettivamente consigliere municipale e magistrato. Da alcune intercettazioni sarebbe emerso che Di Dio abbia chiesto aiuto a Capuano per far superare l'esame in magistratura alla figlia: alla moglie dice che tutto è a posto grazie al favore di Capuano, il quale lo avrebbe a sua volta confermato in altre intercettazioni. L'esame è stato poi effettivamente superato dalla ragazza, ma a tal proposito non esistono ancora riscontri sulla compromissione dell'esame stesso. Un altro caso riguarda il superamento di un concorso per l'Arma dei Carabinieri: Antonio Di Dio avrebbe chiesto 10mila euro in due tranche per indirizzare una ragazza verso le persone giuste e vedersi spalancate tutte le porte. Questo è quanto emerge da intercettazioni. Altre intercettazioni mettono in luce una richiesta di denaro verso una donna, sorella di un carcerato, affinché questi potesse ottenere la libertà grazie a un magistrato importante. Della vicenda si perdono poi le tracce, dunque non si hanno elementi circa la presunta commissione effettiva del reato. Un altro episodio riguarda una presunta richiesta di denaro per scarcerare un pregiudicato del clan Mallardo: un affare che coinvolge diversi soggetti che, nel Tribunale di Napoli, riuscivano ad "aggiustare" i processi. Il gip di Roma Costantino De Robbio scrive che "Un gruppo di soggetti, tra i quali (almeno) un Giudice" può "influenzare in vario modo la sorte di importanti processi penali pendenti in fase dibattimentale o in Corte di Appello, sospendere procedure esecutive penali e ritardare verifiche dei crediti fallimentari, provocare la scarcerazione di detenuti e il dissequestro dei beni di importanti esponenti della criminalità organizzata fino ad estendere la propria influenza sul concorso in magistratura, il cui esito è stato distorto a favore della figlia di uno degli appartenenti al gruppo degli indagati, e di quello per allievi ufficiali dei Carabinieri".

L'articolo Corruzione al Tribunale di Napoli: mazzette per scarcerare un pregiudicato di camorra proviene da Vesuvio Live.

Ercolano, via Mare diventa una passeggiata archeologica: dov’era la camorra oggi c’è cultura

$
0
0

via mareVia Mare si trasforma in Passeggiata archeologica. Buonajuto: «Dove c’era la camorra ci sarà un luogo di cultura» Sono entrati nel vivo gli interventi di riqualificazione di via Mare, dove verrà realizzata una Passeggiata archeologica con vista sugli Scavi di Ercolano. È stato sottoscritta oggi la convenzione attuativa tra Comune di Ercolano, Parco Archeologico di Ercolano e Istituto Packard per i Beni Culturali per la riqualificazione del quartiere che si affaccia sul sito Unesco. La convenzione stipulata oggi consente la concessione delle aree, espropriate dal Ministero dei Beni Culturali nel 2015, al Comune di Ercolano per la realizzazione delle opere. Con la consegna dei lavori si compone l’ultimo tassello di un complesso mosaico che porterà l’attesissimo cambiamento urbanistico, culturale e sociale lungo i confini delle due Ercolano, antica e moderna. Lungo via Mare è previsto l’abbattimento del muro di confine e l’apertura di uno spazio verde gestito rispettivamente dal Comune di Ercolano e dal Parco Archeologico. Tutto questo nel cuore del centro storico, in un luogo affacciato sul sito archeologico e alle porte del Teatro antico sotterraneo, riaperto al pubblico recentemente e a pochi metri dal pittoresco mercato di Pugliano. «In una zona che negli ultimi decenni è stata tristemente nota per essere una roccaforte della camorra locale – dice il sindaco Ciro Buonajuto – questo intervento ha uno straordinario valore sociale. Il Comune ha investito due milioni di euro per la realizzazione di una passeggiata che segnerà il vero cambiamento in quella zona. I più sentiti ringraziamenti vanno al Parco e a David Packard che con la sua Fondazione ha dato un impulso decisivo per la realizzazione di questo progetto. Le due principali azioni messe in campo dalla mia Amministrazione, sono la realizzazione della caserma dei carabinieri dove esisteva un clan malavitoso e quest’opera nel luogo in cui insisteva un altro clan: dove c’era la camorra investiamo in cultura e sicurezza, è questa la strada su cui proseguire per il rilancio della città».

L'articolo Ercolano, via Mare diventa una passeggiata archeologica: dov’era la camorra oggi c’è cultura proviene da Vesuvio Live.

Maria Ungureanu, la piccola trovata nuda e morta in una piscina: è stata eseguita un’altra autopsia

$
0
0

Maria Ungureanu- bimba morta in piscina

Maria Ungureanu- bimba morta in piscinaAncora irrisolto è il caso della piccola Maria Ungureanu. La bambina di soli 10 anni che venne ritrovata morta nel 2016  all’interno di una piscina nel parco di un ristorante a San Salvatore Telesino, nel Beneventano. Un caso che resta ancora irrisolto e nebuloso per la complessità e le troppe anomalie riscontrate dagli inquirenti. Intanto nella giornata di ieri 3 luglio, si è eseguita una seconda autopsia sul corpo della piccola, ma bisognerà attendere almeno 60 giorni per avere i risultati. Da ciò che già emerse dalle indagini si sa che la bambina di origini rumene avrebbe dovuto partecipare come chierichetta alla processione che celebra Sant’Elmo, presso la chiesa del paese, sospesa a causa del maltempo. Ma nonostante ciò, anche se è sempre stata un'ipotesi non confermata, la bimba si sarebbe diretta al ristorante e avrebbe scavalcato il cancello per fare un bagno in piscina. Per poi essere ristrovata morta il giorno seguente. Tra gli indagati emergono i nomi dei genitori e di un amico di famiglia della stessa nazionalità rumena, Daniel Ciocan, che sarebbe stato uno delle ultime persone ad aver visto la piccola prima che si diregesse da sola, almeno presumibilmente, verso la piscina. Ma a quanto pare dalle testimonianze raccolte l'uomo avrebbe un alibi di ferro, dato che terze persone hanno confermato che nelle ore in cui si sarebbe svolto il delitto, Daniel era in tutt'altro luogo. Di certo sul corpo della piccola Maria ritrovato nudo in piscian, sono stati evidenziati anche diversi segni di violenza, anche reiterati, che avrebbero spinto gli investigatori a iscrivere nel registro degli indagati anche i genitori. Si spera che i nuovi esami sul corpo possono fare chiarezza sul caso e dare pace alla picoola Maria.

L'articolo Maria Ungureanu, la piccola trovata nuda e morta in una piscina: è stata eseguita un’altra autopsia proviene da Vesuvio Live.

“Napoli non è questa”: raccolta fondi per ricomprare il telefono all’atleta del Congo

$
0
0

stadio san paolo universiadi

raccolta fondi telefono atleta congoNon basterà una piccola macchia a sporcare l'immagine che Napoli ha dato di sé, ieri, alla cerimonia inaugurale delle Universiadi 2019. Uno spettacolo che tutto il mondo ha guardato e ammirato che resta in primo piano rispetto all'episodio, spiacevole, del furto del telefono di un atleta del Congo. I napoletani si erano immediatamente attivati per ricomprare il cellulare al ragazzo, ma la Tim, uno degli sponsor principali delle Universiadi, ha fatto sapere di avere già provveduto. La raccolta fondi è quindi annullata, anche se resta comunque il gesto, bello ed importante, che dimostra ancora una volta quanto la parte pulita e sana della città sia nettamente predominante rispetto ai pochi che purtroppo fanno più rumore. "In merito all'episodio dello scippo dello smartphone ad un atleta del Congo lo staff delle Universiadi ci ha comunicato che la Tim, uno degli sponsor ufficiali dell'evento, ha già provveduto a far pervenire un nuovo telefono al giovane campione. La raccolta fondi che avevamo promosso per restituire lo smartphone alla vittima di questo atto inqualificabile è dunque annullata. Ringraziamo tutti coloro che avevano deciso di aderire". Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de "La Radiazza" su Radio Marte Gianni Simioli. "Avevamo deciso di promuovere la raccolta fondi per esprimere le nostre scuse al ragazzo a nome di tutte le persone perbene di Napoli che si sentono profondamente offese da questo tipo di atti. Rinnoviamo le nostre scuse, non tutti i napoletani sono come l'autore della vergogna che si è consumata ieri sera".

L'articolo “Napoli non è questa”: raccolta fondi per ricomprare il telefono all’atleta del Congo proviene da Vesuvio Live.

Viewing all 52117 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>