Quantcast
Channel: Ultime Notizie - Vesuvio Live
Viewing all 52110 articles
Browse latest View live

Festa dei Gigli di Nola 2019, paranza Pollicino alla Caparossa e al vico Piciocchi

$
0
0

festa dei gigli di nola 2019

festa dei gigli di nola 2019Nella giornata di ieri, a Nola, si è tenuta la Festa dei Gigli, terminata questa mattina alle ore 12.00 quando il Giglio del Sarto, con la paranza Orgoglio Nolano, ha lasciato il giglio in Piazza Duomo. Due le paranze che non hanno portato a termine la festa: Chiaravalle e Franzese. Uno dei primi gigli a posare, anche se alle sei di questa mattina, è stato quello del Bettoliere rappresentato dalla Paranza Pollicino. Noi di VesuvioLive.it, eravamo presenti alla Festa dei Gigli di Nola e alla ballata dei gigli e abbiamo raccolto alcuni dei momenti significativi del percorso di Nola che comincia con l'uscita in Piazza Duomo e termina con il Vico Piciocchi, uno dei più difficili della città. I video ritraggono la Paranza Pollicino con il Giglio del Bettoliere alla Girata di Caparossa e all'uscita del Vico Piciocchi con la divisione musicale di Felice Forino, i cantanti Raffaele Caccavale e Antonio Palma Tufano. Video di Martina Napolano

L'articolo Festa dei Gigli di Nola 2019, paranza Pollicino alla Caparossa e al vico Piciocchi proviene da Vesuvio Live.


Pino Mauro, commento sconcertante contro Morgan: “Ma va fa quatt bu***”

$
0
0

morgan pino mauro

morgan pino mauroNapoli – È diventato virale il commento del cantante Pino Mauro. Dopo le recenti dichiarazioni di Morgan sulla scenografia del suo concerto all'Irpinia Street Mood, Pino Mauro critica in maniera più che folkloristica il post facebook del collega. Il frontman dei BluVertigo Morgan aveva infatti scritto  sulle sue pagine social che la scenografia fosse di pessimo gusto. Sosteneva che l’aver allestito il palco in strada feriva i suoi sentimenti in quanto sfrattato dalla sua unica abitazione pochi giorni prima. Già il post di Morgan aveva suscitato commenti contraddittori tra i followers. Tra chi gli dava ragione e chi invece si opponeva perché era comunque un concerto che gli avrebbe portato soldi. Ma è stato Pino Mauro a far schizzare i commenti alle stelle con queste parole:  "Ma va fa quatt’ b******, il vero artista canta pur sott’’a ‘na piant’ ‘e limon’.... ‘stu scem’". Addirittura in un primo momento in realtà si pensava che fosse una fake news, perché il napoletano ha usato parole molto forti. Però intervistato alla Radiazza ha potuto confermare la sua versione, non era nessun fake, ma frutto del suo pugno.

L'articolo Pino Mauro, commento sconcertante contro Morgan: “Ma va fa quatt bu***” proviene da Vesuvio Live.

Anna, morta per un mal di pancia. L’autopsia: “I medici potevano fare di più”

$
0
0

anna siena Lo scorso 18 gennaio, Anna Siena, 36enne di Napoli, perse la vita in ospedale a causa di una necrosi dopo la morte del feto che non sapeva di portare in grembo. Oggi, in merito alla vicenda, si sono espressi i medici legali, che hanno appurato che la donna non è stata sottoposta alle adeguate visite mediche. Anna non riferì ai medici della gravidanza: non ne era a conoscenza perché si trattava di una gravidanza criptica, una condizione rara ma possibile nelle donne. I medici avrebbero dovuto accorgersene effettuando degli esami più approfonditi dopo i sintomi lamentati dalla donna. I medici legali scrivono: "È chiaro che un approfondito ed adeguato esame del distretto anatomico addominale, prima attraverso la palpazione superficiale e profonda dello stesso, poi con un eventuale esame strumentale di I livello (ecografia) non fu mai eseguito. Proprio a fronte di una sintomatologia lombalgica in giovane donna era auspicabile un accurato esame obiettivo dell'addome, proprio per escludere l'esistenza di problematiche cliniche di pertinenza addominale caratterizzate dalla comparsa dolore lombare, tra le quali è possibile annoverare per l'appunto una colica renale, una disseccazione artica o una problematica pelvico-uternita (compresa una gravidanza). Se fosse stato adeguatamente palpato l'addome della paziente, non sarebbe assolutamente potuta sfuggire l'apprezzabilità del fondo eterni in gravida a termine". Dopo il commento dei medici legali, sono arrivate anche le parole degli avvocati della famiglia Siena: "Quello che emerge dalla consulenza autoptica chiarisce sia la responsabilità dei sanitari che ebbero in cura la povera Anna che la buona fede sua e della famiglia poiché si è accertato che si trattava effettivamente di una gravidanza criptica".

L'articolo Anna, morta per un mal di pancia. L’autopsia: “I medici potevano fare di più” proviene da Vesuvio Live.

Capodoglio morto in spiaggia a Licola: i bagnanti corrono a fare i selfie

$
0
0

capodoglio spiaggiato

capodoglio spiaggiatoNapoli - Questa mattina sul mare di Licola è spiaggiata la carcassa di un Capodoglio. Dalla lunghezza si può notare che si tratti di un piccolo esemplare, nonostante la sua imponente stazza. I residenti richiedono il pronto intervento da parte del Comune per portare via il capodoglio. Inoltre la spiaggia di Licola è ricca di spazzatura e materiale inquinante di vario tipo. Tutto questo rende il mare dell'area una zona invivibile. Puzza del cadavere e rifiuti degli umani fanno si che la spiaggia non possa essere utilizzata. Nonostante ciò però il capodoglio ha destato notevole curiosità tra i presenti. Bambini incuriositi che si avvicinano, ragazzi che fanno selfie con la carcassa. A nulla quindi sembrano servire gli interventi sull'acqua che negli ultimi tempi ha reso un mare balneabile come non capitava da tanto. Non è comunque l'unico caso nei nostri mari, già due anni fa infatti fu trovato il cadavere di un delfino a Torre Annunziata, o ancora il caso della balena trovata a Castel Volturno. Ci auguriamo solamente che la spiaggia venga pulita al più presto e liberata da questo grande animale marino.

L'articolo Capodoglio morto in spiaggia a Licola: i bagnanti corrono a fare i selfie proviene da Vesuvio Live.

La Linea 1 si ferma di nuovo: è questo il biglietto da visita per le Universiadi?

$
0
0

linea 1 Napoli con enormi disagi quest'oggi. Una brutta immagine della città in un periodo di grande importanza con le Universiadi che si svolgeranno nei prossimi giorni. Il piano traffico ha generato caos e i mezzi pubblici fanno acqua da tutte le parti. La Linea 1 della Metropolitana ha subito l'ennesimo stop, il settimo in sole due settimane. Al momento gli addetti sono al lavoro per ripristinare il servizio e cercare di limare i danni che verranno arrecati a turisti e alla popolazione napoletana. Oltre alla Linea 1 anche la Circumvesuviana, in questi giorni, sta subendo numerosi ritardi e soppressioni che creano disagio ai cittadini che con i mezzi di trasporto vanno a lavoro o all'università in pieno periodo d'esami. I cittadini sperano tutto possa sistemarsi al più presto anche per svolgere nel modo più corretto le Universiadi, un evento che porterà tantissimo alla città napoletana con nuovi impianti, come lo stadio San Paolo, e tanto altro ancora.

L'articolo La Linea 1 si ferma di nuovo: è questo il biglietto da visita per le Universiadi? proviene da Vesuvio Live.

Lite furibonda alla manifestazione per la legalità: “Camorrista!”. L’altro minaccia querele

$
0
0

lite borrelli

lite borrelliNapoli - Questo pomeriggio davanti al noto Bar Gambrinus il Consigliere Borrelli è stato protagonista di una lite furibonda con un commerciante. Il consigliere si trovava lì per prendere parte ad una manifestazione della legalità. Il commerciante, che probabilmente era a conoscenza della presenza di Borrelli, ha deciso di recarsi sul luogo per scambiare qualche parolina con lui. Il dialogo è però degenerato e placatosi all'arrivo dei carabinieri che erano in zona. Borrelli infatti aveva già accusato l'uomo di occupare illegalmente il suolo pubblico di Via Vespucci e di essere affiliato a noti clan camorristici. Di tutta risposta l'uomo respinge qualsiasi accusa minacciando querela. Queste le parole di Francesco Emilio Borrelli: "Restiamo basiti dinanzi all'atteggiamento di un commerciante di via Vespucci che si è presentato nei pressi del bar Gambrinus dove stavo per prendere parte ad una manifestazione per la legalità, tentando di bloccarla. Questa persona è titolare di un esercizio commerciale che abitualmente occupa la sede stradale con la propria merce in maniera del tutto abusiva. Arrivando addirittura ad invadere la carreggiata con delle piscine gonfiabili. A seguito di una nostra denuncia circa tale attività questo individuo ha ben pensato di presentarsi in occasione della manifestazione per offendermi e ingiuriarmi, tentando tra l'altro di bloccare l'incontro, rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine."

L'articolo Lite furibonda alla manifestazione per la legalità: “Camorrista!”. L’altro minaccia querele proviene da Vesuvio Live.

Ercolano. Ritrovata la mamma scomparsa nel nulla: era a Napoli

$
0
0

Aggiornamento 13.20. E' stata ritrovata da poco Lucia Cipollaro, in una chiesa di via Toledo a Napoli in stato confusionale. Come riporta ilmattino.it, pare si sia allontanata volontariamente, ma non è chiaro il motivo e dove abbia passato la notte. Una donna di 64 anni è scomparsa ormai da 24 ore da Ercolano. Lucia Cipollaro è uscita dalla sua casa di Corso Resina ieri mattina alle 9.30 e non è più ritornata. Secondo il racconto dei familiari era uscita a fare la spesa, indossava una camicia bianca e pantaloni neri. "Cerco con urgenza mia madre Lucia Cipollaro che si è allontana da casa stamane intorno alle 9:30. Da allora non abbiamo sue notizie. Siamo molto preoccupati se qualcuno la vede ci può informare vi lasciamo i nostri recapiti 3286076379 3335718196. Condividete grazie".

L'articolo Ercolano. Ritrovata la mamma scomparsa nel nulla: era a Napoli proviene da Vesuvio Live.

Spavento a Portici. Auto sprofonda in una voragine di un cortile privato

$
0
0

[caption id="attachment_298735" align="aligncenter" width="600"] Foto Paolo Formicola[/caption] Nell'arco di poche ore due strade in due posti diversi sono crollate sfiorando gravissime tragedie. Ieri abbiamo riportato la notizia del crollo di Casoria, in cui una voragine nella strada ha causato la caduta di un camion. Tanto spavento e solo quello per fortuna, dato che il camionista non ha riportato ferite o lesioni di nessun genere. Dopo poche ore anche a Portici si è vissuta la stessa paura. "La caduta" si è verificata questa volta, come riporta Il Mattino,  in un cortile privato di uno stabile nell’area mercato, in via Bellucci Sessa, al civico 37. Per fortuna l'auto era parcheggiata e non c'era nessuno all'interno dell'abitacolo, quindi non ci sono stati feriti. Anche in questo caso come nell'incidente a Casoria si valuta lo sgombero cautelativo della struttura per non mettere a rischio l'incolumità delle famiglie all'interno della struttura. Ora è necessario fare dei sopralluoghi e capire l'originalità e le cause che comportano questi cedimenti della strada e cercare di tamponare o mettere una definitiva soluzione in quanto questo fenomeno è gravissimo. E anche se negli ultimi due casi non ha causato morti e feriti è bene correre subito ai rimedi, considerare questi due incidenti come episodi di preavviso e risolvere questa drammatica situazione. Le foto di Paolo Formicola

L'articolo Spavento a Portici. Auto sprofonda in una voragine di un cortile privato proviene da Vesuvio Live.


Paura sul traghetto Salerno-Catania, passeggeri fermi in mare senza luce e acqua

$
0
0

Ancora una volta paura in mare, quello che sta succedendo sul traghetto Egnazia della compagnia Grimaldi è una vera e propria peripezia. La nave, con 250 passeggeri a bordo, è partita questa notte dal porto di Salerno e, diretta a Catania, è ancora ferma in mare da parecchie ore. Spavento tra le persone, che sono senza luce e acqua e senza neanche la possibilità di poter usufruire dei servizi igienici, situazione fuori controllo, emergenza a tutti gli effetti anche e soprattuto perché a bordo ci sono malati e bambini. I passeggeri lamentano la mancanza di informazioni da parte dell'equipaggio, non sono ancora chiari infatti i motivi di tutto questo. Avvisaglie che qualcosa non stava andando per il verso giusto già ci sono state quando invece di partire alle ore 22 di ieri, la Egnazia sarebbe partita non prima dell'una, una volta salpata, si pensava che il peggio fosse ormai passato. Dalle notizie che abbiamo, siamo a conoscenza che a bordo della nave ci sarebbe un uomo cardiopatico che, avrebbe dovuto recarsi in Sicilia proprio per un ricovero. Ancora non sappiamo quanto ci vorrà per risolvere questa orrenda situazione, confidiamo nel prima possibile.

L'articolo Paura sul traghetto Salerno-Catania, passeggeri fermi in mare senza luce e acqua proviene da Vesuvio Live.

Lettera d’addio di un vetraio suicida per gli usurai: “Perdonami, così spero non ti daranno fastidio”

$
0
0

suicidio

suicidioLa disperazione, la ristrettezza economica, la voglia di sopperire a questa situazione di disagio in maniera celere porta spesso alcune persone a ricorrere a prestiti facili, la cui immediatezza è ripagata con un invisibile ma asfissiante chiappo alla gola, che stringe sempre di più fino a condurre le vittime a gesti estremi. E' stato questo il caso di un vetraio, che nel 2014 decise di toglieri la vita, per estinguere il suo debito da versare agli usurai, con la vita. Una situazione insostenibile, che ha spiegato nel dettaglio in una lettera lasciata alla moglie nella quale ha cercato di dare un senso alla sua morte, la quale avrebbe portato senerità alla sua famiglia, come riporta Il Corriere del Mezzogiorno: "Spero che dopo di questo non ti daranno più fastidio, almeno con questo gesto spero di sanare alcune cose. Può darsi che questo serva a cambiare alcune cose, so che soffrirai, ma ti ripeto sto male, non riesco più a ragionare, trascuro persino il lavoro. Anna, per unico conforto che ti posso dare in questo momento è dirti che ti ho amata sempre e sempre ti amerò. Perdonami. Sto facendo questo perché ho un forte senso di ansia procurato da persone intollerabili.  Il fatto di non potere aiutare più nessuno della mia famiglia mi rende inutile. Non posso sempre vedervi piangere per me e la situazione. Addio". Ma il vetraio è solo una delle tante vittime dell'"Allenanza di Secondigliano", un'organizzazione camorristica che gestisce un'attività usuraia e illegale nella quale molte persone vengono attirate e sono poche, anzi pochissime quelle che riescono a trovare una via di fuga. Anche un avvocato napoletano rimase vittima di questa organizzazione. Anche lui decide di farla finita e le sue sensazioni, il suo disagio, la sua frustrazione emerge in molte intercettazioni telefoniche tra lui e i duoi usirai. Per il suicidio del vetraio sono indagate ben quattro persone:  Giulio Barbella, Giuseppe De Rosa e i figli Antonio e Gennaro. Nomi che potrebbero essere legati anche allo scandono dell'Ospedale San Giovanni Bosco, scoperto feudo di questi soggetti che al suo interno avevano costruito con la paura e le minacce, una vera e propria attività personale. Infatti tra le loro attività risultano: appalti pilotati, assunzioni di amici e parenti per controllarne la gestione, esami gratuiti e senza rispettare le liste di attesa, ambulanze per trasportare a casa le persone decedute in reparto contro la legge e in nero. Ora spetta agli inquirenti fare luce su questa storia e su tutte le vicende drammatiche che si intercollegano tra loro.

L'articolo Lettera d’addio di un vetraio suicida per gli usurai: “Perdonami, così spero non ti daranno fastidio” proviene da Vesuvio Live.

Sequestro nel cuore di Napoli: scoperto B&B abusivo ai Girolamini

$
0
0

In vico Gerolomini, nel cuore di Napoli, come riporta il Mattino, la Polizia Municipale di Napoli, in seguito ad un esposto è intervenuta, sottoponendo a sequestro penale un B&B abusivo sprovvisto di autorizzazioni e permessi. La struttura si trova in un locale facente parte del "Complesso Monumentale dei Girolamini", oltre la mancanza di tutti i titoli necessari affinché possa essere messa in piedi questo tipo di attività, era anche provvista di un soppalco di 30 mq, sprovvisto anch'esso di regolari permessi. Gli Agenti del Nucleo Polizia Turistica della U. O. Chiaia, durante il sequestro, hanno trovato al suo interno vari bagagli e effetti personali di ospiti presenti all'interno della stessa, che, tra i vari illeciti, si è scoperto fosse anche legata abusivamente a una rete idrica. Il titolare dell’attività è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per lavori edili abusivi compiuti in bene ad alto pregio monumentale e sottoposto a vincolo della Soprintendenza e, gli è stato anche verbalizzato una multa da 3.333 euro, per quanto riguarda gli ospiti, sono stati invitati gentilmente a lasciare la struttura. La Polizia Municipale di Napoli con personale della Polizia Investigativa Centrale e del Gruppo Intervento Territoriale sono poi intervenuti nel fine settimana per contrastare l’accesso abusivo al borgo di Marechiaro, ciò non è nuovo ai nostri occhi. Hanno bloccato 39 veicoli redatto 28 verbali di contravvenzione. Si sono accorti che talune volte, i motocicli per evitare di essere ripresi dalle telecamere di controllo della ZTL coprivano la targa del veicolo come meglio potevano. In seguito a questi controlli sono state denunciate 7 persone.

L'articolo Sequestro nel cuore di Napoli: scoperto B&B abusivo ai Girolamini proviene da Vesuvio Live.

Foto. Al Mann arriva “Paideia”: mostra di sculture dedicata alle Universiadi

$
0
0

Pedeia è un termine greco, il cui significato originario equivaleva a "educazione" e che assunse poi il valore di "formazione umana" per arrivare infine a indicare la cultura nel senso più elevato e personale. Sempre secondo il modello greco la pedeia è un'attività che impiega l'uomo nell'arco di tutta la sua vita, attraverso la quale realizza pienamente se stesso come come soggetto autonomo, consapevole di sé e in armonia col mondo. Ed è questo il nome della ,mostra esibita al MAN di Napoli, in occasione delle Universiadi 2019, che con delle raffigurazioni scultoree ha l'intenzione di ripercorrere attraverso un filo conduttore storico e artistico l'impegno dei giovani nello sport dall'antichità. L'attività sportiva è sempre stata considerata una palestra di vita per i giovani, un mondo in cui si insegnano i più alti valori di vita come la lealtà, la capacità di lavorare in squadra, il rispetto e il coraggio. Per questo si è ritenuto giusto adibire una mostra che potesse esprimere con l'arte questi valori essenziali. All'apertura della mostra sono state tante le personalità di spicco della politica che hanno voluto partecipare come: Rosanna Romano, della Direzione delle politiche culturali, Patrizia Boldoni, consigliera culturale del governatore Vincenzo De Luca e il commissario per l'Universiade, Gianluca Basile. Tra gli ospiti anche Artemis Ignatiou famosa coreografa dei giochi Olimpici e prima depositaria della torcia di Olimpia. Ignatiou ha guidato una breve performance con sei danzatrici in costume, una delle quali munita della tipica corona di alloro, antesignana delle medaglie d'oro. Mercoledì 3 alle 11, l'Archeologico accoglierà anche la torcia dei Giochi, prima della cerimonia di apertura al San Paolo.  

L'articolo Foto. Al Mann arriva “Paideia”: mostra di sculture dedicata alle Universiadi proviene da Vesuvio Live.

Roberto Fico: “Napoli è una città fantastica, ma deve ripartire dalle fasce più deboli”

$
0
0

Il presidente della camera Roberto Fico, è intervenuto in una conferenza tenutasi al Maschio Angioino a Napoli, dove ha ricevuto il Premio Nazionale Italia a Colori durante la serata-evento promossa dal format televisivo Mattina 9. Queste le sue parole: «Napoli e la Campania rappresentano un popolo fantastico, senza dubbio la popolazione ha grandi sacche di disagio e povertà e quindi, l'impegno sociale è fondamentale per questa città e non solo, se non si riparte dalle fasce più deboli per costruire un futuro, non si riuscirà mai a ricostruire il futuro di nessuno», prosegue «l'aiuto ai comuni è fondamentale, i finanziamenti agli stessi, c'è bisogno anche di una giurisprudenza che sia al passo con i tempi, di modo che i servizi che lo stesso comune eroga, abbiano più forza e quindi, di conseguenza, un impatto immediato verso tutti i cittadini». Una città, Napoli che quotidianamente si ritrova a fare i conti con problemi di ogni genere, disagi e paure, lotta per rinascere, non sempre la strada è in discesa, anzi il più delle volte si è sempre in presenza di una lunga salita ma, uniti insieme alle istituzioni, si può arrivare ad un cambiamento radicale duraturo. Le parole del presidente non ci lasciano indifferenti, abbiamo bisogno come cittadini di sentircele dire più spesso, abbiamo bisogno di credere che qualcosa per migliorare la nostra amata città può essere fatto. https://www.youtube.com/watch?v=OjbC1ooFWxM

L'articolo Roberto Fico: “Napoli è una città fantastica, ma deve ripartire dalle fasce più deboli” proviene da Vesuvio Live.

Riapre Villa Medusa: così rinasce un gioiello di Napoli abbandonato da anni

$
0
0

Dopo i lavori di restauro realizzati dal Comune di Napoli, è stata riaperta nella giornata di ieri Villa Medusa, alla presenza del Sindaco Luigi de Magistris, del Presidente della Municipalità X Diego Civitillo e degli Assessori Alessandra Clemente e Carmine Piscopo.

La villa rientra tra i beni riconosciuti dall'Amministrazione, e percepiti dalla cittadinanza, quale Bene Comune.

Nel rispetto e in attuazione di tale riconoscimento, l'Amministrazione ha approvato, con Delibera di Giunta, la Dichiarazione d'uso civico di Villa Medusa, tesa a regolamentare la forma d'uso collettiva del bene, garantendone la fruibilità, l'inclusività, l'accessibilità, le modalità di svolgimento delle attività e le forme di autogoverno della comunità di abitanti.

"La Dichiarazione d'uso civico, valutata e approvata anche dall'Osservatorio per i Beni Comuni - dichiarano gli Assessori Clemente e Piscopo - è il frutto di un lungo processo di confronto e di partecipazione con la Comunità di abitanti e con la Municipalità X. Il riconosciuto valore sociale delle attività di aggregazione intergenerazionale e socio-inclusive che la Comunità svolge al suo interno, ha portato l'Amministrazione e il Consiglio Comunale ad escludere l'immobile nel 2013 dal piano di dismissione, a recuperare le risorse già assegnate per restaurarlo e per restituirlo alla pubblica fruizione collettiva. Si tratta - continuano i due Assessori - di un ulteriore importante atto per l'affermazione di percorsi di valorizzazione sociale dei beni di proprietà pubblica".

Villa Medusa, è un’antica struttura che sorge tra il Comune di Napoli e quello di Pozzuoli. Per anni è stata abbandonata alle sue vicissitudini burocratiche. Villa Medusa sorse nei primi anni del Novecento, dinanzi al mare di Bagnoli e oggi si trova difronte la stazione Dazio. Fu proprio il proprietario che stabilì una “concessione” al Comune a patto che Villa Medusa diventasse un centro gratuito, di aggregazione per anziani. Nel 2008 Villa Medusa venne però chiusa: la struttura era inagibile, ormai consumata dall’uso e dallo scorrere del tempo. Oggi rinasce questo gioiello affacciato sul golfo di Napoli.

L'articolo Riapre Villa Medusa: così rinasce un gioiello di Napoli abbandonato da anni proviene da Vesuvio Live.

Napoli. Lotta ai parcheggiatori abusivi, 172 ordini di allontanamento e 21 denunce

$
0
0

Parcheggiatori abusivi

Parcheggiatori abusiviSi ritorna a parlare dei parcheggiatori abusivi. Nella città di Napoli, nel mese di giugno, la Questura ha intensificato la dura lotta a questa piaga in tutta la città, applicando le sanzioni amministrative e penali previste dall’art.7 co.15bis del Codice della Strada e l’ordine di allontanamento dal luogo in cui è stato commesso il fatto. Sono stati emessi 172 ordini di allontanamento e 13 provvedimenti  di divieto di accesso alle aree urbane (DACUR) ai sensi dell’art.10 del DL 20/2/2017 n.14. Sono state 21 le denunce fatte nei confronti dei parcheggiatori che hanno invaso ormai ogni angolo della città. In particolare, nei confronti di uno di loro, recidivo in questo tipo di attività illecita, è stata inoltrata una proposta di irrogazione della misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno, proprio in merito a questa vicenda, il tribunale di Napoli, sezione misure di prevenzione, ha autorizzato e disposto l’applicazione della sorveglianza speciale nei confronti di tre parcheggiatori abusivi, responsabili di tentate estorsioni nei confronti di automobilisti, imponendo agli stessi il divieto di svolgere attività di parcheggiatore senza autorizzazioni. Attività illegale questa che frutta tantissimo denaro ogni giorno, imposizioni e paure nascoste dietro la tipica frase che viene rivolta agli automobilisti riguardo i soldi da sborsare : «Prego! A piacere vostro», quando poi non è quasi mai a piacere nostro! Chi si ribella, non volendo pagare, rischia di trovare la propria vettura sfregiata. Ci si augura davvero che verrà messa la parola fine prima o poi.

L'articolo Napoli. Lotta ai parcheggiatori abusivi, 172 ordini di allontanamento e 21 denunce proviene da Vesuvio Live.


Terra dei fuochi. La Procura prenderà dei provvedimenti: sempre morti di tumore

$
0
0

Terra dei FuochiLa Terra dei Fuochi, indica un confine territoriale in cui si muore a causa dell'inquinamento dovuto a sversamenti illeciti di rifiuti, i quali spesso vengono incendiati e i cui roghi rilasciano delle tossine nocive per il nostro organismo. E purtroppo quest'aria inquinata causa delle patologie mortali tra gli abitanti che vivono in queste zone, cancri e linfomi che spesso colpiscono anche i bambini in età d'infanzia o neonati. Per tale motivo si è reso necessario un monitoraggio attento di quanto questa situazione che continua a condizionare la salute dell'uomo. E infatti grazie ad un accordo raggiunto tre anni fa con l’Istituto superiore di sanità, la Procura di Napoli Nord dispone di dati certi da cui partire per investigare ed eventualmente chiedere il processo per chi è responsabile di questa situazione. Quindi grazie ad un lavoro certosino si è riusciti a fare una mappatura di quelle che sono le zone più a rischio. Dalla studio ne è uscito fuori che su 2767 siti di smaltimento controllato o abusivo di rifiuti, in 653 sono avvenute anche combustioni illegali che hanno comportato un rilascio di composti chimici nocivi per la salute umana. Poi, ad ogni sito è stato assegnato un indice di pericolosità che tiene conto: della natura dei rifiuti, delle caratteristiche dell’area, della quantità del materiale e delle modalità di potenziale contaminazione di aria, suolo e falda acquifera di superficie. In base a questo indicatore, i Comuni sono stati suddivisi in quattro classi di valore crescente: da uno per quelli in cui la situazione è migliore a quattro per quelli in cui i problemi sono particolarmente gravi. E da questo studio si sono ricavati i primi dati significativi. I Comuni di terzo e quarto grado registrano una quantità di decessi più significativa. Dove si sono registrati soprattutto decessi a causa di tumori al fegato, alla vescica, alla mammella ai polmoni e linfoma di Hodgkin. Per quanto riguarda le malattie oncologiche in età d'infanzia i valori si tengono ancora sulla media standard regionale. Per tale motivo grazie a questi dati, il ministro dell'Ambiente ha intenzione di procedere con provvedimenti seri. Innanzitutto stanziare i militari nelle zone che dal dossier risultano veramente a rischio, come Caivano e Giugliano, così da sollecitare i Comuni a rimuovere i rifiuti e soprattutto ad evitare che questi vengano incendiati. E cercare di capire chi sono i responsabile di questa situazione dannosa. Insomma, un provvedimento concreto che possa mettere fine a questo scempio che comporta danni irrimediabili all'uomo e alla sua salute.

L'articolo Terra dei fuochi. La Procura prenderà dei provvedimenti: sempre morti di tumore proviene da Vesuvio Live.

Universiadi 2019 a Napoli: con i tuffi partono ufficialmente le gare

$
0
0

Partite ufficialmente le gare delle Universiadi 2019 a Napoli. La gara di tuffi ha aperto le competizioni sportive, mentre la cerimonia di apertura si terrà domani sera allo Stadio San Paolo. Il primo atleta in gara è stato il cinese Liu Chengming, che si è esibito nella gara del trampolino da un metro nella piscina della Mostra d'Oltremare di Napoli. Sette i giorni di gara per i tuffi, dal 2 al 3 luglio e le finali dal 4 all'8. In totale sono 116 gli atleti, 62 uomini e 54 donne che si sfideranno dai trampolini.
Sei gli atleti azzurri in gara: Andrea Cosoli, Vincenzo Porco, Gabriele Auber, Antonio Volpe, Laura Bilotta, Flavia Pallotta. Oltre ai tuffi partono oggi i tornei di calcio femminile (le azzurre in campo alle 18 a Salerno contro il Giappone) e maschile (alle 21 contro il Messico) e di pallanuoto, sia maschile (l'Italia a Caserta, alle 19.30 contro il Giappone) sia femminile.

L'articolo Universiadi 2019 a Napoli: con i tuffi partono ufficialmente le gare proviene da Vesuvio Live.

Torre del Greco dal cuore d’oro: fuori al negozio spunta la ciotola per cani

$
0
0

[caption id="attachment_298794" align="aligncenter" width="600"] Foto di Franca Guida[/caption] Torre del Greco. Sul corso Vittorio Emanuele un esercente ha messo a disposizione di tutti i cani, randagi e non, una ciotola piena d'acqua per combattere il gran caldo degli ultimi giorni. Un gesto semplice che però può fare molto per i nostri amici a quattro zampe. Accanto alla ciotola un messaggio: "Ti danno tutto senza chiedere nulla, non privargli di un po' d'acqua. Rispetta la ciotola!". Un cartello rivolto ai passanti, per pregarli di non toglierla e lasciarla a disposizione di tutti i cani che ne hanno bisogno che in queste ore sono quelli che soffrono di più. Non manca però chi storce il naso verso queste opere caritatevoli, in passato qualche commerciante è stato anche multato perché lasciava ciotole d'acqua e cibo fuori al proprio negozio. L'episodio però non è successo fortunatamente a Torre del Greco, ma a Sora e a L'Aquila un paio di anni fa. Complimenti per questa azione di "Cittadinanza attiva". Foto di Franca Guida

L'articolo Torre del Greco dal cuore d’oro: fuori al negozio spunta la ciotola per cani proviene da Vesuvio Live.

Nave napoletana a fuoco in Turchia: morto un membro dell’equipaggio

$
0
0

roberto monteguardia synergas

roberto monteguardia synergasLa nave napoletana SynZania, della compagnia marittima Synergas, è andata a fuoco in Turchia. L'incendio si è innescato, secondo quanto confermato dalla società stessa, durante il carico di propilene, rendendo necessario l'abbandono dell'imbarcazione. Durante l'evacuazione è morto un membro dell'equipaggio, Roberto Monteguardia, per cause ancora da accertare. Il fatto è avvenuto nella tarda serata di ieri, nel porto di Aliaga in Turchia dove si trova la SynZania. Roberto Monteguardia a bordo ricopriva il ruolo di primo ufficiale di macchina. Il comandante e gli altri 14 membri dell'equipaggio non hanno riportato problemi di salute. Synergas ha espresso rammarico e cordoglio ai familiari del primo ufficiale di macchina, assicurando il più ampio sostegno.

L'articolo Nave napoletana a fuoco in Turchia: morto un membro dell’equipaggio proviene da Vesuvio Live.

De Magistris risponde a De Luca: “Universiadi merito della Regione? No, è di Napoli”

$
0
0

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris in conferenza stampa spiega il perché della sua mancata presenza alla conferenza stampa di presentazione delle Universiadi tenutasi ieri presso la Mostra d'Oltremare. Già da tempo sembrerebbe essere in corso una disputa tra il sindaco di Napoli e il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca: il primo rivendica l'importanza della città di Napoli e i miglioramenti ad essa apportati per ospitare le Universiadi mentre il secondo rivendica l'impegno economico esclusivo della Regione del progetto. L'assenza del sindaco alla conferenza stampa trova giustificazione nella "inaccettabile azione di censura nel non prevedere l’intervento di saluto della città": parliamo della città di Napoli e dei suoi cittadini senza la quale, secondo de Magistris, le Universiadi non sarebbero mai approdate in Campania. Si è parlato dei manifesti affissi dalla Regione per annunciare i finanziamenti all'evento, della rivalutazione dei centri sportivi, degli stadi e di tutti i locali che saranno utilizzati per le Universiadi, di trasporti, di meriti della città. A proposito di ciò, durante la conferenza si è parlato dell'iter affrontato per portare le Universiadi a Napoli: un percorso lungo e tortuoso lungo la quale l'amministrazione ha incontrato tanti ostacoli e poca fiducia. Una delle faccende calde è quella del guasto alla metropolitana di questi giorni che, assicura il sindaco, è iniziato dopo che il Comune e chi di dovere hanno annunciato i prolungamenti sulla tratta. A proposito di ciò è "pronto un esposto alla magistratura". Inoltre, de Magistris parla della rivalutazione di molti locali ad uso sportivo di Napoli e provincia e delle strutture che, purtroppo, non hanno ricevuto il tempo necessario: si parla dello Stadio Collana ma anche di quello che viene ormai definito "il fiore all'occhiello di Napoli", il rinnovato Stadio San Paolo. Nonostante tutti i punti controversi affrontati durante la conferenza stampa di oggi, de Magistris ha dichiarato che, alla cerimonia di apertura delle Universiadi, stringerà certamente la mano a tutti i presenti concludendo così la conferenza stampa col sorriso.

L'articolo De Magistris risponde a De Luca: “Universiadi merito della Regione? No, è di Napoli” proviene da Vesuvio Live.

Viewing all 52110 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>