Quantcast
Channel: Ultime Notizie - Vesuvio Live
Viewing all articles
Browse latest Browse all 52147

Meningite: che sintomi ha? Come si cura? È contagiosa? Ecco tutto ciò che dovete sapere

$
0
0

sintomi cura diagnosi prevenzione meningitePoiché si verificano, ogni tanto, dei casi di meningite sul territorio nazionale, sono molte le persone che si chiedono cosa sia precisamente, quali siano siano i sintomi di questa malattia, quali sono gli accorgimenti che bisogna avere, qual è la sua cura, quanto sia contagiosa e così via.

A far luce della questione è il Ministero della Salute, il quale afferma che la meningite è un’infiammazione delle membrane (meningi) che avvolgono cervello e midollo spinale, che può avere complicanze molto gravi. La malattia è generalmente di origine infettiva e può essere virale, batterica o causata da funghi:

– la forma virale, detta anche meningite asettica, è quella più comune: di solito non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7-10 giorni;
– la forma batterica è più rara ma estremamente più seria, e può avere conseguenze fatali.

Il periodo di incubazione della malattia può variare a seconda del microorganismo causale. Nel caso della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni, per la forma batterica dai 2 ai 10 giorni. La malattia è contagiosa solo durante la fase acuta dei sintomi e nei giorni immediatamente precedenti l’esordio.

I SINTOMI

I primi sintomi possono essere aspecifici: sonnolenza, cefalea, inappetenza. In genere, però, dopo 2-3 giorni i sintomi peggiorano, compaiono nausea e vomito, febbre, pallore, fotosensibilità; tipiche la rigidità della nuca e quella all’estensione della gamba.

Nei neonati alcuni di questi sintomi non sono molto evidenti, mentre può esserci un pianto continuo, irritabilità e sonnolenza al di sopra della norma, scarso appetito. A volte si nota l’ingrossamento della testa, soprattutto nei punti non ancora saldati completamente (le fontanelle), che può essere palpato facilmente.
La meningite e la sepsi meningococca si possono anche presentare con forme fulminanti con il peggioramento delle condizioni in poche ore.

COME AVVIENE IL CONTAGIO

La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla. Perché il contagio avvenga è comunque necessario essere a contatto stretto e prolungato con la persona infetta o in ambienti molto affollati, infatti la propagazione dell’agente patogeno generalmente non supera il raggio di due metri dalla fonte. Tuttavia l’essere esposti a uno di questi patogeni non comporta necessariamente lo sviluppo della malattia. Per molti agenti patogeni (come meningococco pneumococco e emofilo), infatti, è frequente lo stato di portatore, cioè di individuo sano, nel cui faringe risiedono questi batteri, senza alcuna sintomatologia o malattia.

LA DIAGNOSI

L’esame cardine della diagnostica è l’analisi del liquido spinale, attraverso la puntura lombare, con analisi citochimica e colturale.

COME SI CURA LA MENINGITE

Il trattamento deve essere tempestivo. La meningite batterica viene trattata con antibiotici; la cura è più efficace se il ceppo agente dell’infezione viene caratterizzato e identificato. Nel caso di meningiti virali, non c’è cura antibiotica, ma la malattia è meno grave e i sintomi si risolvono di solito nel corso di una settimana, senza necessità di alcuna terapia specifica.

PROFILASSI

Occorre identificare i contatti stretti da sottoporre a chemioprofilassi o a sorveglianza sanitaria.
Quindi, individuare i conviventi e coloro che hanno avuto contatti stretti con l’ammalato nei 10 giorni precedenti la data della diagnosi. I 10 giorni sono il tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria, tenuto conto del massimo periodo di incubazione della malattia. Qualora al momento dell’identificazione fossero già trascorsi 10 giorni dall’ultimo contatto, i soggetti esposti non sono più considerati a rischio.

COME PREVENIRE LA MENINGITE

In Italia sono disponibili diversi contro la meningite:
– vaccino contro l’Emofilo di tipo B
– vaccino contro lo Pneumococco glicoconiugato
– vaccino contro lo pneumococco polisaccaridico
– vaccino monovalente contro il Meningococco di tipo C
– vaccino monovalente contro il Meningococco di tipo B
– vaccino quadrivalente contro il Meningococco A-C-Y-W135

L'articolo Meningite: che sintomi ha? Come si cura? È contagiosa? Ecco tutto ciò che dovete sapere sembra essere il primo su Vesuvio Live.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 52147

Trending Articles